Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001608 |
Nonostante la caritatevole attenzione del buon Curato e la salubrità dell'aria, quel soggiorno non apportava a D. Bosco il giovamento che gli era necessario. |
||
A002001857 |
TRE MESI erano scorsi ormai dacchè D. Bosco trovavasi in seno alla famiglia, e mercè del riposo, della salubrità dell'aria e delle amorose cure dei suoi cari, egli poteva dirsi intieramente rimesso in salute. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002961 |
L'Istituto per le informazioni, che con tutta l'accuratezza abbiamo procacciate, son tali che presentano ogni opportuna garanzia di salubrità, di moralità, d'opportunità di metodi; talchè non esitiamo a raccomandare alla Commissione la accettazione della proposta, con questo però che il Comitato debba curare le cautele opportune perchè ove l'Istituto fosse mai per cessare innanzi che l'assunto impegno fosse esaurito, abbia a riversarsi della somma sborsata una quota proporzionale alla parte d'obblighi che rimanesse incompiuta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003401 |
Sia per l'amenità e salubrità del sito, sia per la sollecitudine del Municipio e degli insegnanti si merita il favore della pubblica opinione a segno che il numero degli allievi Convittori crebbe fino a 124, che è quanto può comportare la capacità dell'edifizio, mentre gli esteri che intervengono sono oltre duecento.. |
||
A009009354 |
Ella, facendo un giro, venga a far capo da noi: la salubrità di queste colline le faranno sollievo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001470 |
Fu il Municipio a far allestire il certificato di salubrità del locale, richiesto dall'autorità scolastica, esso a questa lo trasmise, esso predispose, pubblicò e largamente diffuse il programma in cui è celebrata l'amenità e salubrità del luogo.. |
||||||||
A010001471 |
Nei convegni in cui si predispose D. Bosco ad assumere la gerenza del Convitto, tanto il Sindaco quanto i membri della Giunta presenti e particolarmente il Delegato scolastico medico signor Lissone [137] sempre e con insistenza assicurarono D. Bosco perchè non avesse timori sul capitolo della salubrità del locale.. |
||||||||
A010006109 |
"Nel mille ottocento settantuno verso la metà di giugno, il benemerito R.do Sacerdote D. Giovanni Bosco esponeva a D. Domenico Pestarino di Mornese in conferenza privata, tenuta collo stesso all'Oratorio di Torino, il suo desiderio di pensare per l'educazione cristiana delle fanciulle del popolo, e dichiarava che Mornese sarebbe stato il luogo che conosceva più adatto per tale istituto, per la salubrità dell'aria, per lo spirito religioso che vi regna, perchè essendovi iniziata già da varii anni la Congregazione di Figlie sotto il nome dell'Immacolata e delle nuove Orsoline, potevansi facilmente scegliere tra queste quelle che fossero più disposte e chiamate a far vita in tutto comune e ritirata dal mondo, perchè, avendo già qualche idea di vita più regolata e di spirito di pietà, potrebbesi facilmente iniziare l' Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che giovasse collo spirito, coll'esempio e colla istruzione salutare a coltivare grandicelle e piccole, e promovere, ad esempio degli Oratorii che lo stesso Don Bosco istituì nella città di Torino e dei collegi dei giovanetti che già sotto la sua direzione trovansi in varie parti, fatte quelle poche eccezioni e variazioni indispensabili al loro sesso, il bene e l'istruzione cristiana in tante povere fanciulle del popolo; e dopo tale esposizione chiese a Don Pestarino cosa gli pareva, che dicesse chiaro il suo cuore.. |
||||||||
A010008741 |
Lo spazioso edifizio, la salubrità del clima fanno sperare che a tutti tornerà amena questa dimora. |
||||||||
A010010236 |
La casa sanitaria di Trofarello venne alienata per condurre a termine altro edifizio in Lanzo che per salubrità corrisponde meglio allo scopo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002844 |
Siccome i luoghi e le persone tra cui si dimora, possono consigliare il trasloco del Noviziato o di aprire più case succursali, così io supplico V. S. di concedere che questa casa o case si possano aprire in quella città o paese dove la salubrità, la facilità dei mezzi materiali e morali persuaderanno a vie più convenire per la gloria di Dio.. |
||
A012007451 |
Lo spazioso edifizio, la salubrità del clima fanno sperare che a tutti tornerà amena questa dimora. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001184 |
L'amenità poi del sito, la salubrità dell'aria, la vicinanza della città, l'agevolezza delle comunicazioni coi paesi limitrofi e coi centri lontani, tutto rispondeva egregiamente ai bisogni di una comunità così numerosa e varia. |
||
A013004183 |
Questo gli piacque assai; vide che per la tranquillità del sito e per la salubrità dell'aria rispondeva ottimamente alla sua intenzione di collocarvi i novizi e gli studenti di filosofia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000874 |
Quel riposo e la salubrità dell'aria giovarono grandemente alla sua malferma salute. |
||||
A015001976 |
Quest'area fu trovata lungo il viale di Stupinigi, in luogo che per libertà e salubrità niente lasciava a desiderare.. |
||||
A015005985 |
Ma intanto per l'amenità del sito e per la salubrità dell'aria questi luoghi andavano coprendosi di case e di palazzi, cresceva ogni anno la popolazione all'intorno, e con questa crescevano i bisogni religiosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001635 |
2° Si ritenga come principio da non mai variarsi di non conservare alcuna proprietà di cose stabili ad eccezione delle case e delle [258] adiacenze che sono necessarie per la sanità dei Confratelli o della salubrità degli allievi. |