Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000639 |
E questo inno ritornava sopra di lei e sopra la sua famigliuola come rugiada di grazie feconde; perocchè quanti erano da lei beneficati, passando innanzi alla sua casa o ricordandola, doveano ripetere le parole del Salmo: "La benedizione del Signore sopra di voi: noi vi abbiamo benedetti nel nome del Signore [48] ".. |
||||||||||||||||||
A001001671 |
[14] Salmo XXXVI, 25. |
||||||||||||||||||
A001001688 |
- Salmo XC, 5 - 6. |
||||||||||||||||||
A001001707 |
[50] Salmo IX, 34. |
||||||||||||||||||
A001001750 |
[90] Salmo, XV, 6. |
||||||||||||||||||
A001001754 |
[94] Salmo LXXXVII, 16. |
||||||||||||||||||
A001001768 |
[108] Salmo II, 8. |
||||||||||||||||||
A001001772 |
[112] Salmo XVIII, 4. |
||||||||||||||||||
A001001775 |
[115] Salmo XXIII, 3. |
||||||||||||||||||
A001001777 |
[117] Salmo CIII, 33. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002002181 |
[8] Salmo LXIII, 6. |
||||||||||||||||||||
A002002182 |
[9] Salmo XL, I. |
||||||||||||||||||||
A002002203 |
[30] Salmo CXVIII, 130. |
||||||||||||||||||||
A002002204 |
[31] Salmo CXVIII, 9. |
||||||||||||||||||||
A002002222 |
[49] Salmo XC, II. |
||||||||||||||||||||
A002002223 |
[50] Salmo XXXIII, 7. |
||||||||||||||||||||
A002002237 |
[64] Salmo XCIX, 1. |
||||||||||||||||||||
A002002238 |
[65] Salmo CXVIII, 165. |
||||||||||||||||||||
A002002242 |
[69] Salmo XVII. |
||||||||||||||||||||
A002002246 |
[73] Salmo CXVIII, 36. |
||||||||||||||||||||
A002002274 |
[101] Salmo XLVII, 10, 11. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000482 |
Intonato un salmo od un'antifona, cantino tutti a voce unissona, evitando gli strilli, le intonazioni troppo alte o troppo basse. |
||
A003000570 |
"Che tale fosse il suo divisamento, scriveva D. Francesco Dalmazzo, si scorgeva dall'inflessione speciale della voce, dal suo sguardo fisso in alto, quando in ogni occasione che gli si presentava, egli stesso intonava il salmo: Laudate Dominum omnes gentes!". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000572 |
Le molte persone ecclesiastiche e secolari accorse ad essere spettatrici, vedendo la religione sì profondamente radicata in quei teneri cuori, bene auguravano di lei, ed a noi, che eravamo tra quelle, pareva veder avverato il verso dei salmo: Ex ore infantium et lactentium perfecisti laudem propter inimicos tuos, ut destruas inimicum et ultorem." Fin qui l'egregio periodico.. |
||||
A004004130 |
[26] Salmo XI, 6. |
||||
A004004164 |
[35] Salmo XXX,5. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001557 |
Giunto al fine del salmo De profundis, ad un tratto tace: quindi tentando di proseguire coi responsori e coll 'Oremus, incespica, balbetta e non può più continuare avanti. |
||
A005005410 |
[33] Salmo XXVI, 14. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001159 |
- E nello stesso tempo verificavasi la promessa del Salmo XXXII "Santi tutti del Signore temetelo, imperocchè non manca nulla a coloro che lo temono. |
||||||||||||||||
A006001331 |
Nel 1859 il Bresciano D. Zattini, aspirante alla Pia Società, ebbe l'incarico della suddetta conferenza e talora il mercoledì e talora la Domenica mattina dopo la seconda Messa, spiegava il salmo e tutte le altre preghiere e risposto dei servienti al Santo Sacrificio, acciocchè s'intendesse bene ciò che si recitava.. |
||||||||||||||||
A006003184 |
Di qui la guerra che gli fu dichiarata nel 1860, e D. Bosco potè giustamente ripetere al Signore le parole del salmo decimosesto: Propter verba labiorum tuorum ego custodivi vias duras.. |
||||||||||||||||
A006004173 |
"Diverranno impotenti, è scritto, nel Salmo IX, e dal tuo cospetto verran dissipati: perocchè tu hai presa in mano la mia causa e la mia difesa".. |
||||||||||||||||
A006004684 |
Dalla parte destra si leggeva: - Initium sapientiae timor Domini: Il principio di ogni sapienza è il timor del Signore (Salmo 110). |
||||||||||||||||
A006004985 |
(Salmo LXXX).. |
||||||||||||||||
A006005338 |
2° Chi saliva sulla montagna deve essere quell'uomo beato descritto nel salmo LXXXIII la cui fortezza è tutta nel Signore. |
||||||||||||||||
A006005725 |
Prima che finisse il salmo era spirato.. |
||||||||||||||||
A006006758 |
[19] Salmo XXVII. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002707 |
"Il Signore è buono e giusto, si legge nel salmo 24; per questo ei darà ai peccatori la legge della via da tenere (per ritornare a Lui). |
||||
A007004360 |
Il pozzo è quello detto dal libro dei Proverbi: Fovea profunda, [552] puteus angustus e che finisce in puteum interitus come asserisce il Salmo LIV. Fossa profonda, pozzo stretto, pozzo di perdizione. |
||||
A007007346 |
Dopo si reciterà altemativamente il Te Deum; infine di cui, se il Rettore giudicherà bene, farà una breve morale esortazione e si terminerà col salmo: Laudate Dominum, omnes gentes, etc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008844 |
Il giovanetto Cesare Cagliero, poi sacerdote salesiano e Procuratore Generale della Pia Società, che gli serviva la messa, sapendo che era sordo, secondo il solito rispondeva al salmo Introibo gridando a più non posso quantunque inutilmente, poichè il Prevosto era solito regolarsi dal movimento delle labbra del serviente. |
||
A008008845 |
- Ma, cospetto! parla più piano, mi stordisci! - e continua il salmo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000048 |
- Reciterai il salmo Miserere per la conversione degli scandalosi.. |
||||||||
A009001195 |
Negli stessi libri santi dell'antico testamento Maria è chiamata Regina che sta alla destra del suo Divin Figliuolo vestita in oro e circondata di varietà: Adstitit Regina a dextris tuis in vestitu deaurato, circumdata varietate: salmo 44. |
||||||||
A009006975 |
Lo spettacolo che lo incantava era quello di cui parla il salmo, là dove dice: - Fili tui, sicut novellae olivarum in circuitu mensae tuae.. |
||||||||
A009010334 |
Come è sempre vera, e bella, e confortante la parola del salmo: Clamaverunt ad Dominum cum tribularentur, et de necessitatibus eorum liberavit eos (Sal. 106).. |
||||||||
A009010551 |
In meditatione mea exardescet ignis (Salmo 38 - 4). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003324 |
Appena mise piede nel presbitero, Buzzetti intonò il salmo Laudate, pueri, Dominum, - ed egli, inginocchiatosi ai piedi dell'altare di Maria Ausiliatrice, in mezzo ai superiori, col volto acceso di santo amore, pregò lungamente.. |
||
A010013735 |
( Salmo 117, V. 23).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005271 |
Chi non si addormenta subito, reciti qualche preghiera, ripeta qualche giaculatoria: i preti dicano alcune di quelle bellissime orazioni dell'uffizio: - Salva nos, Domine, vigilantes, custodi nos dormientes, ut vigilemus cum Christo et requiescamus in Pace... Visita, quaesumus, Domine, habitationem istam et omnes insidias inimici ab ea longe repelle: si reciti il Miserere, il De profundis, o qualche altro salmo o le lìtanie della Madonna e così pregando ci addormenteremo nel Signore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015007991 |
[326] Salmo CL, 5.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001311 |
All'agape fraterna come appariva lieto di vedersi circondato da tanti sacerdoti, che si consideravano ancor sempre suoi [292] figli! In capo alla tavola spiccavano appunto le parole del Salmo: Filii lui sicut novellae olivarum in circuitu mensae tuae. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000240 |
La sera, nel tornare a casa, passando per il luogo ove un tempo aveva avuto il presentimento del suo apostolato tra i fanciulli, rende grazie a Dio e gli rende lode col salmo 112: Laudate pueri Dominum. |