Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000907 |
Il dì seguente Margherita, posto sulle spalle di Giovanni un sacchetto di farina e uno di granturco per venderli sul mercato di Castelnuovo e far qualche soldo, onde comprare carta, libri e penne, con lui partì, mentre il fratello Giuseppe auguravagli buona fortuna.. |
||
A001001146 |
In questo paese hanno tutti il gozzo; i fanciulli ne hanno soltanto uno chi più grosso, chi più piccolo; e quelli più avanzati in età ne hanno chi tre e chi quattro, di maniera che per non soffrirne il peso li fasciano con fazzoletti e sembra veramente che portino sotto il collo un sacchetto pieno di pallottole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001514 |
Quivi c'è un sacchetto di scudi, che forma il capitale portato dai nostri paesi; tu li porterai alla mia famiglia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002701 |
Per la stessa ragione il Collegio provvederà a conto dei parenti una borsa o sacchetto di colore da tenere la roba sucida finchè non sia messa al bucato, o spedita a casa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003462 |
Procura di mettere il cuore dei nostri Confratelli e de' loro allievi in un sacchetto e portali teco da farmene un regalo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004945 |
Preghi per me e per le cose nostre, prepari un sacchetto di marenghini o un grosso pacco di biglietti di banca, e sebbene siano brutti assai, tuttavia li accetto come roba nazionale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000100 |
Fattosi dunque portare il sacchetto, distribuiva con grande larghezza. |
||||||||||||
A018000103 |
Osservando quante nocciuole erano uscite e quante [17] ne rimanevano ancora, s'avvidero con grande meraviglia che nel sacchetto il livello non si era abbassato e che per quante continuassero a venir fuori, la quantità dentro non diminuiva; sembrava che una mano misteriosa tante ne riponesse quante egli ne estraeva.. |
||||||||||||
A018000104 |
La meraviglia andò al colmo, quando, terminata la distribuzione, si potè constatare che il sacchetto pesava nè più nè meno di prima. |
||||||||||||
A018000106 |
Le raccolse, le mise nel sacchetto e le portò a Don Bosco il quale sempre a piene mani ne diede a una quarantina di ragazzi, cavandone ancora una manata per il portatore.. |
||||||||||||
A018000132 |
Com'era naturale, durante la distribuzione i giovani tenevano gli occhi sbarrati per osservare bene che cosa succedesse; ma allora il sacchetto si vuotava, si vuotava... Nondimeno ve ne fu per tutti, fuorchè per uno dei due che reggevano il sacco, uno sostenendolo su di una mano e l'altro mantenendone aperta la bocca [12]. |
||||||||||||
A018000132 |
Erano alquanto diminuite, perchè nel frattempo più d'una mano piamente furtiva doveva aver pescato nel sacchetto. |
||||||||||||
A018000134 |
Alla fine, introdotta nuovamente la mano nel sacchetto, estrasse altre cinque nocciuole, e mostrandole manifestò il suo rincrescimento, perchè alcuni giovani non ci fossero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019002137 |
Preghi per me, e per le cose nostre prepari un sacchetto di marenghini o un grosso pacco di biglietti di banca; sebbene siano brutti assai, tuttavia li accetto come roba nazionale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007554 |
Terminata la distribuzione delle nocciole, il sacchetto pesava né più né meno di prima [XVIII 16,21].. |