Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000168 |
La tempesta, che minacciava l'Europa, non tardava a rovesciarsi sopra l'Italia, perchè qui era Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002669 |
Circondatolo, uno gli diceva: - Ebbene, D. Bosco, non ha sentito il rovesciarsi delle mura e le grida di sua madre? Un altro: - D. Bosco, ha sofferto molto? Si è fatto male? - Un terzo: - Come va che non è subito uscito? - Un quarto Veda come siamo ben conciati nei piedi e nelle gambe. |
||||
A004002677 |
Ha fatto cadere, o meglio, ha permesso che a cagion della calce già poco tenace in se stessa, venisse a rovesciarsi a terra il fabbricato, ed ha fatto benissimo. |
||||
A004002683 |
L'impressione che tanto disastro lasciò nei ricoverati fu tale, che per più mesi un piccolo rumore, come il passare di [516] un carro, o il rovesciarsi di una corba di pietre e simili, rimescolava loro il sangue, li faceva tremare e diventar pallidi come la morte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003881 |
La notte poi nella quale D. Bosco finì di scrivere le prime regole della Pia Società Salesiana, frutto di tante preghiere, meditazioni e lavoro, mentre scriveva la frase di conclusione: Ad maiorem Dei gloriam, ecco apparirgli l'inimicus homo, muoversi il suo tavolino, rovesciarsi il calamaio, macchiarsi d'inchiostro il suo manoscritto; e questo sollevarsi turbinosamente in aria, ricadere, sfogliarsi, con grida così strane da incutere profondo terrore; e in fine restar tutto così imbrattato da non essere più leggibile e dover poi D. Bosco ricominciare il suo lavoro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005692 |
Alzatosi in piedi andò tentoni tastando qua e là, per conoscere ove egli si trovasse, con animo trepidante di precipitare in una buca o di rovesciarsi addosso qualche muro cadente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020012619 |
· Ecco rovesciarsi il calamaio, macchiarsi il manoscritto... con grida strane [V 694].. |