Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000561 |
Semplicemente con due dita, sia della mano destra che della sinistra, premendo il pollice contro l'indice, rompeva noci, nocciuole e mandorle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000456 |
Carlo Alberto proteggeva i Carlisti, dava [127] loro soccorsi e ricovero, ne accoglieva i rappresentanti, ricusava di riconoscere ufficialmente la Regina Maria Isabella, rompeva le relazioni commerciali Colla Spagna, ricoverava in Piemonte il Vescovo di Cuba e quello di Leone, che, ritiratosi nell'eremo di Lanzo, quivi morì; e più tardi accoglieva in Genova lo stesso D. Carlos venuto a chiedergli un rifugio. |
||
A002000896 |
Uno accendeva il fuoco, l'altro lo spegneva; questi scopava la camera senza inaffiarla, quegli la spolverava; chi lavava i piatti e chi li rompeva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001028 |
Quando si accorgeva che taluno da qualche [212] tempo più non si accostava alla Confessione, lo zelante giovanetto usava così: in bel modo procurava di associarsi con lui, si metteva a discorrere o a giuocare insieme e vi tirava innanzi per un po' di tempo; ma ad un tratto rompeva il filo del discorso, sospendeva la partita e diceva all'amico: - Vorresti farmi un piacere? Sì, sì, e quale? - Domenica io vorrei andarmi a confessare; verresti tu a farmi compagnia? - Generalmente il compagno per compiacerlo rispondeva di sì. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005691 |
Il fulmine penetrava nel camino che scendeva nella sua camera, rompeva il muro, smuoveva la colonna del franklin, gettava a terra lo scaffale dei libri, rovesciava il tavolo e con esso quanto eravi sopra; e l'elettricità si appigliava al suo letto di ferro fuso, lo sollevava dal suolo più di un metro e lo trasportava verso il lato opposto, circondandolo di abbagliantissima luce.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001646 |
Di quando in quando però era presa come da un parossismo convulsivo e allora gli si drizzavano i capelli in capo e rompeva in grida e maledizioni contro coloro che l'avevano tradita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002036 |
Al confine fu ricevuto con grandi onori ed i giornali liberali propalarono che il d'Andrea, quale patriota e fautore del progresso, la rompeva coll'Antonelli e coi Gesuiti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003821 |
Nella vita di comunità lo vedeva sempre puntualissimo al suo posto, tanto puntuale che talvolta, per recarsi a dire le orazioni della sera con i confratelli e i giovani, rompeva la conversazione con Don Bosco, che era sì cara. |
||
A012004411 |
Il chierico aveva appena ventidue anni; ma Don Bosco, bisognoso com'era di preti, tutte le volte che poteva, rompeva gl'indugi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005183 |
Un'ostinata tosse polmonare rompeva i fianchi al povero Don Vespignani, impedendogli anche la favella e facendo temere seriamente della sua vita, tanto più che trattavasi di ricaduta, la quale trovava l'organismo indebolito da recente assalto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001419 |
A tavola rompeva di rado il silenzio, ma sembrava in continua meditazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020008559 |
· D.B. per colazione prendeva tanto di pane che non rompeva neppure il digiuno, poi lo lasciò [IV 188].. |