Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000770 |
Oh, non a caso la divina Provvidenza dispose che sulla sua tomba l'esimio pittore Rollini dipingesse il quadro di Maria SS. Addolorata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004678 |
Compagno di questi fu Rollini Giuseppe venuto nell'Oratorio per continuare i suoi studi di pittura nell'Accademia Albertina, e che ebbe poi la fortuna di ornare col suo pennello le cappelle e la cupola della chiesa di Maria SS. Ausiliatrice.. |
||
A006004679 |
Con Rollini prendeva pur stanza nell'Ospizio il 6 novembre 1860 Pietro Racca di Volvera in età di 17 anni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001967 |
Il pittore Rollini ne ritrasse le sembianze e un suo amico scultore si prestò a prenderne anche la maschera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003485 |
Vi si ammirano sette dipinti, tutti affresco, dell'artista Giuseppe Rollini, già allievo dell'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002320 |
Sul presbiterio corrispondenti a queste due storie due gruppi di angeli, lavoro di Giuseppe Rollini, ex-allievo dell'Oratorio, sciolgono un inno di lode e di vittoria all'Agnello di Dio, che rompe i sigilli chiudenti il libro dei futuri destini riserbati alla Chiesa come narra San Giovanni nella sua Apocalisse.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000142 |
Nella chiesa faceva [23] la sua prima comparsa il quadro del Santo Patrono, dipinto dal Rollini ed esposto all'altare di S. Pietro.. |
||||||||||
A017003030 |
Dei doni presentati uno piacque massimamente e fu il ritratto su tela di mamma Margherita, lavoro del Rollini, che si ammira oggi nelle camerette del Santo. |
||||||||||
A017003405 |
Giunse in quel pomeriggio a Valsalice il pittore Rollini. |
||||||||||
A017006035 |
Avea recato pure al nobil Congresso la fotografia di D. Bosco, la biografia di Espiney e di Alberto du Bois, la fotografia dell'Immacolata e di S. Antonio, quadri del maestro Rollini allievo dell'Oratorio di Torino, e l'immagine di Maria SS. Ausiliatrice. |
||||||||||
A017007006 |
Il vantaggio spirituale si verificò in un generale aumento di fiducia nella protezione di Maria SS. sicchè qualche anno dopo, volendosi istituire in Parrocchia, la Compagnia delle Figlie di Maria, le Zelatrici si presentarono a Don Bosco in Torino, ed ebbero da lui indirizzo e schiarimenti, per provvedersi un quadro dei Rollini e stabilire la Pia Associazione, che continua a celebrare la festa di Maria Ausiliatrice, qual sua speciale Patrona, nella seconda domenica di Ottobre. |
||||||||||
A017008073 |
[392] Don Lazzero a Don Riccardi (Torino, 29 settembre 1885): " L'altra [fotografia] in cui trovai tra loro [i due battezzati] Mons. Cagliero la feci tosto rifare da Rollini, che fece un bellissimo lavoro". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001721 |
Due più grandi si fronteggiano ai capi della navata trasversale, uno in cornu evangelii dedicato a Maria Ausiliatrice [256] col quadro del Rollini, e l'altro in cornu epistolae dedicato a Sali Giuseppe con un dipinto pure del Rollini [257]. |
||
A018002544 |
Il fotografo Deasti e il pittore Rollini ne presero così la fotografia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001247 |
Anzitutto un quadro, in cui il Crida riprodusse quello del Rollini esistente all'Oratorio nelle camerette del Santo. |
||
A019001500 |
Questi, liberati con somma perizia dall'intonaco che, formatosi per diverse cagioni, aveva offuscato le figure, riapparvero in tutta la loro freschezza primitiva a farei gu – [377] stare la buona arte del Rollini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020010424 |
· Ritratto di Mamma Margherita del Rollini: "É proprio essa, le manca solo la parola" [XVII 474] (del Bellisio [IV 479]).. |