Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002594 |
Rua Michele scrisse tutta la Storia, d'Italia sotto la sua dettatura; e il giovanetto Melchior Voli, che fu poi avvocato, sindaco di Torino e senatore del regno, aiutò D. Bosco a tracopiarla trovandosi con lui in Casa Roasenda, poichè il manoscritto originale era coperto di correzioni. |
||||
A005003303 |
Roasenda di Roasenda Cav. |
||||
A005005403 |
Il Sac. Bosco Giovanni, prostrato ai piedi di Vostra Santità per dare un segno di gratitudine verso ilSig. Colonnello Roasenda Cav. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001538 |
Da due anni non si erano più udite novelle di Francesco quando D. Bosco andava per alcuni giorni a Sciolse nel castello del Conte Roasenda, invitato a predicare in quella parrocchia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000704 |
Roasenda di Roasenda cav. Giuseppe, Sciolze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001071 |
Roasenda, ti salutano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001418 |
Rendendogliene vive grazie e pregandolo di gradire i suoi riverenti omaggi, il primo magistrato cittadino diceva di ricordare con piacere i giorni della sua prima gioventù, quando aveva avuto "la fortuna di conoscere il Rev. Benemeritissimo Don Bosco in casa Roasenda". |
||
A018002836 |
Da Bergamo il signor Luigi Roasenda ex - allievo: "Per quelli che restano, per gli istituti che Doti Bosco ha lasciato dobbiamo rallegrarci che il Successore già da gran tempo prescelto da lui stesso nella persona di V. S. Rev.ma è sicuramente il più idoneo per conservare e far prosperare tutte le opere da lui stabilite".. |