Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000448 |
Monsignore era troppo rispettoso verso il suo Sovrano, e Carlo Felice, ossequente all'autorità ecclesiastica, aveva animo profondamente cristiano: in moltissime circostanze fu benemerito della Chiesa e in più altre seppe moderare le pretese de' suoi ministri, che non erano come lui delicati nel rispettarne i diritti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001056 |
Entusiasmati al vedere tante centinaia di baldi giovani, dopo brevi parole d'incoraggiamento li invitarono a [242] gridare Viva Pio IX; ma riuscì loro non grata sorpresa sentire un tuono di cinquecento e più voci che rispondeva: Viva il Papa! - Non era stata dimenticata la lezione di D. Bosco, e perchè questa rimanesse sempre più impressa, egli collocò in ogni parte del piccolo Oratorio cartelli stampati per invitare i giovani ad obbedire al Papa, a riverirne gli ordini, a rispettarne l'autorità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003498 |
Vi fu nel medesimo tempo un altro caso analogo, in cui però Don Bosco agì ben diversamente; ma allora il giovane prese nettamente la sua posizione di fronte agli oppositori, sicchè per il Servo di Dio si trattava di farne rispettare, non di rispettarne la libertà. |