Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000560 |
Finito il canto, da tutte le parti risonarono prolungati e festevoli EVVIVA PIO IX, EVVIVA IL VICARIO DI GESÙ CRISTO! Nè sarebbero così presto finiti gli applausi, se il bersagliere non avesse sonata la tromba, chiamando i compagni al divertimenti della manovra militare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000907 |
Allora fu un delirio di grida e di applausi, finchè un cenno di Don Bosco ricondusse il silenzio, nel quale risonarono queste sue parole: - Ecco l'Arcivescovo di Buenos Aires! - Ma le proferì con voce sì soave e commossa e le accompagnò con gesto così espressivo, che tutti le intesero come se egli avesse detto: - Ecco il nostro padre, il nostro benefattore, il nostro amico, che tanto abbiamo desiderato di vedere! - Questa presentazione intenerì talmente il Prelato, che si volse ad abbracciare Don Bosco, e ponendogli le mani ora sulle spalle ora sul capo, pronunziò alcune frasi che il rinnovarsi dei clamori non permise di udire. |
||
A013000911 |
I nomi di Don Bosco, di monsignor Aneyros e di monsignor Ceccarelli risonarono in tutte le lingue e su tutti i toni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001017 |
Fatto così un po' di strada, prima una, poi cento voci risonarono: - Don Bosco, la santa benedizione! - Don Bosco fece fermare; poi, commosso fino alle lacrime, si alzò da sedere e: - Sì, sì, rispose, benedico voi e benedico la Francia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002246 |
- Le sue parole non risonarono al deserto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000358 |
La commozione e l'entusiasmo si comunicarono tosto a tutte le case salesiane, nelle quali con fervido concorso di amici risonarono ben presto alti e solenni i Te Deum del ringraziamento.. |
||||
A019001072 |
Nell'abside risonarono gli evviva degli ambasciatori e della popolazione romana. |
||||
A019001085 |
Lo stendardo di Don Bosco aveva già sollevato nella Basilica altissime acclamazioni, che si fecero deliranti, quando la cara immagine si mostrò alla turba irrequieta dei giovani addensati nella crociera; ma all'ingresso del Papa, non appena [267] risonarono le prime soavissime note trionfali della marcia del Longhi, tutta la colossale Basilica parve scossa dall'immenso fragore di sessantamila voci che gridavano a pieni polmoni: Viva il Papa! Visibilmente commosso il Papa procedeva maestoso e paterno, rispondendo agli evviva con larghe benedizioni. |