Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001681 |
In tutti l'idea dominante era la riscossa per l'indipendenza dallo straniero, e in nessuno sostenevasi la distruzione del potere temporale dei Papi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001839 |
Ogni giorno però udivansi notizie che aggiungevano esca a queste passioni, divenute più aspre dopo la sconfitta di Carlo Alberto, e nello stesso tempo irrequiete per la speranza di una riscossa. |
||
A003002023 |
Mentre tutto si poneva in opera per una nuova riscossa nazionale, i cuori dei cattolici stavano sempre intenti a Pio IX che si trovava in gravissime angustie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001933 |
Riscossa questa largizione sovrana, nel salone concesso dal Municipio si disposero tutt'all'intorno tavole a gradinata, ornate con decoro, sulle quali si misero in mostra tutti i doni numerati, 3007, e col nome dei donatori, e secondo tale ordine registrati in un accurato catalogo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001469 |
Urban però ripresa Varese, ritornava a Como per la riscossa, quando ricevette ordine di congiungersi col grosso dell'esercito.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002403 |
Ma costoro che parte lo combattevano per massima e per servire alla rivoluzione e parte per farsi un nome e progredire in carriera, non si diedero per vinti; perciò, dopo due anni di tregua, ritornarono contro D. Bosco alla riscossa e sulla fine del 1862 ricominciarono a dargli nuovi fastidii e nuove angustie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008009019 |
Dopo il combattimento per le vie, se non fosse comparso Garibaldi, dovevano celarsi in casa Aiani, e quivi, se fossero assaliti, opporre forza alla forza aiutati da numerosi complici, pronti alla riscossa nelle case attorno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005403 |
Il Santo Padre non ha mai, per quanto sappiamo, fatto opposizione a che l'assegno votato dal Parlamento fosse riscosso dal Tesoro pontificio, alle medesime condizioni in cui fu riscossa in settembre del 1870 la somma dovuta per il primo mese... Se dopo quel primo pagamento la Santa Sede ricusò l'assegno, si fu semplicemente perchè l'amministrazione della finanza reclamava certa forma di ricevuta, che la Santa Sede non ha creduto del proprio decoro rilasciare.. |
||
A010015848 |
La Riscossa di Breganze (Vicenza), 17 agosto 1907. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002674 |
Accadde che tanto splendore momentaneamente declinasse nel secolo XIX, allorchè l'avolo di Augusto, principe Adamo, espose fortune e vita per là patria durante la disperata riscossa del 1830. |