Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000932 |
Anzi risalì subito a quell'altezza dalla quale era caduto per dar mano ai lavori di riparazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004414 |
D. Bosco, dopo una leggera refezione, risalì in pulpito. |
||||
A005004701 |
Dopo aver lungamente pregato, risalì nella Basilica e diede uno sguardo attento alla navata di crociera, lunga circa centotrentacinque metri.. |
||||
A005005082 |
Quando volle allontanarsi, lo seguirono per un buon tratto, e solo lo lasciarono allorchè risalì in carrozza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002161 |
La moltitudine di contadini era tale che le file dei giovani furono disordinate: il Conte Federico Callori venuto loro incontro, non potè arrivare ove era D. Bosco; e fermatosi alla testa dei musicanti, risalì guidandoli al Castello con molto stento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002998 |
La mattina seguente, dopo la celebrazione della Messa, risalì dall'ammalato presso il quale si trovava il Dott. |
||
A009005473 |
Comunicò varii e, finita la messa, ad istigazione di D. Cesare [26] risalì l'altare per dirci qualche buona Parola. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005042 |
[465] Di quella stessa sera risalì in treno con Don Berto alle 7 1 / 2, e proseguì per Parma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002627 |
Risalì il pulpitino la sera del 20. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002969 |
Visitò invece diligentemente la Patagonia e la Terra del Fuoco; quindi risalì il gran fiume Paranà fino all'interno del territorio di Misiones. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000807 |
Di un ordine così magnifico il merito precipuo risalì non a sfoggio di forza pubblica, che non ci fu, ma all'organizzazione perfetta, precisa, minuta, che da mane a sera dedicò il medesimo interessamento alle necessità delle folte comitive come alle esigenze dei pellegrini isolati.. |
||
A019001106 |
Il Papa, fatta la confessione e l'incensazione, risalì con [273] il medesimo corteggio al trono maggiore per leggere l'Introito, mentre le Cappella Sistina e pontificia cantava il Kyrie della Missa Redemptionis a otto voci in due cori, nuova creazione del Perosi, ispiratagli direttamente dalla straordinaria circostanza. |