Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001368 |
Due soli erano gli amici che venivano in tempo di vacanza a casa Bosco: il chierico Giacomelli di Avigliana, il quale ivi pernottava, e più volte Luigi Comollo, che se ne ripartiva la sera ed a cui poi Giovanni più volte restituiva la visita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006006168 |
E il messo ripartiva subito riportando in Valdocco i plichi che gli erano consegnati e la corrispondenza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006427 |
D. Bosco arrivò a Bologna alle 4 e 15 e, fermatosi presso [714] il Marchese Malvasia, alle 3 dopo mezzanotte ripartiva per Torino e vi giungeva in sul mezzo giorno del 2 marzo.. |
||
A008009045 |
Il 13 novembre ripartiva da Torino per Mirabello, per aiutare i giovani di quel collegio a celebrare degnamente la festa di S. Carlo, e il 16 era di nuovo a Torino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002095 |
Quel giorno, Aly Stefano, uno degli algerini ricoverati nell'Oratorio, richiamato da Mons. Lavigerie, ripartiva per Algeri. |
||||||||||||
A010002160 |
Grande, e diciam pure assillante, fu il lavoro che compi in quei giorni, che egli chiamava di riposo e di svago, specialmente nei primi per l'alto incarico, come diremo, della scelta degli eligendi alle diocesi vacanti; e benchè, nel frattempo, avesse sofferto un po' di male ai piedi ed alle gambe, ripartiva benedicendo Iddio.. |
||||||||||||
A010002230 |
Tornato a Torino, ripartiva per Castelnuovo per festeggiare la solennità del S. Rosario ai Becchi, e insieme per dare a tante cose che aveva tra mano un po' di ordine e riposare un tantino, essendo molto prostrato di forze. Così scriveva al Cav. |
||||||||||||
A010004023 |
Il 17, fatta una breve sosta a Mathi, era a Torino; e il 19 ripartiva per Nizza Monferrato, dove la Contessa Corsi, meritamente da lui chiamata col nome di mamma, l'aveva di nuovo insistentemente invitato. |
||||||||||||
A010006265 |
Don Bosco ripartiva di quella sera per recarsi a S. Ignazio, ma prima volle da Don Pestarino le più minute informazioni della cara Comunità, e gli raccomandò anche di limitare l'opera sua alla direzione spirituale, lasciando che le suore, quanto al resto, facessero da sè; egli fosse soltanto il loro consigliere e protettore. |
||||||||||||
A010008516 |
Alla stazione di Firenze l'attendeva un servo di casa Uguccioni, dove fu ospite e la mattina dopo celebrò la Santa Messa. La sera del 15 ripartiva, e, viaggiando tutta la notte, il 16, giovedì, alle 8 ½ giungeva alla stazione di Porta Nuova.. |
||||||||||||
A010013400 |
Il 5 era ai Becchi per la cara festa del Rosario; quindi scriveva un'affettuosissima lettera al giovane Tommaso Dell'Antonio, che desiderava farsi salesiano; poi ripartiva per Nizza Monferrato, donde si sarebbe recato altrove, in cerca di elemosine.. |