Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000976 |
Il Re Carlo Alberto, religioso di mente e di cuore, aveva senno pratico, elevatezza di mente, era esattissimo nelle pratiche di pietà, rigido verso se stesso, conoscitore delle perfidie che si nascondono nelle adulazioni; tuttavia per la sua inclinazione alle mezze misure e per le aspirazioni ad un regno italico, non aveva la rotta affatto cogli uomini della rivoluzione, coi quali si era affiatato da giovane. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001180 |
Egli doveva portarsi volta per volta il vino e l'ostia per la santa Messa, le particole per chi faceva la S. Comunione e un po' di pane per la sua colazione; ed essendo d'inverno e rigido pungendo il freddo, portava eziandio sotto il mantello un fascio di legna per riscaldare alquanto una cameretta che serviva di sagrestia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006006490 |
È altresì un grande avvenimento la spaventevole eruzione del Vesuvio, la siccità avvenuta, il freddo rigido che ci affligge, la carestia che cresce.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003245 |
Chi più santo di un Canonico Anglesio? Io sfido il più rigido Teologo a trovare in quest'uomo un'azione degna di rimprovero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000262 |
Ad una scuola, continuamente illuminata dal pensiero di Dio nella maniera più limpida ed attraente, perchè non è la virtù dall'aspetto accigliato e dal volto rigido e freddo, ma la virtù vera, gaia e giuliva, splendente della bontà naturale, che affascina e rapisce gli animi giovanili, fioriscono i santi entusiasmi e le vive aspirazioni ad un tenor di vita virtuosa e santa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005360 |
Eh là, prendasi in pazienza anche un po' di freddo, quantunque non sia ancor tanto rigido, mentre spero che tale non diverrà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000571 |
Quanto al temperamento sortito da natura, in una necrologia comparsa subito dopo la morte e ispirata alla massima deferenza verso la memoria del defunto [80] si accenna al suo "fare rigido" e si aggiunge che durante la missione inglese egli "non indolcì il suo carattere in paese in cui si doveva cercare [94] con arti di dolcezza di ricondurre all'abbandonato ovile quei popoli". |