Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000211 |
Margherita però non potea soffrire di trovarsi lontana dagli occhi de' suoi genitori ed aveva, sempre in pronto la sua ragione per rifiutarsi a quell'invito. |
||||||
A001000467 |
Marianna pregò subito il cappellano di voler far scuola a Giovanni, ed egli per riguardo alla nuova fantesca, che già conosceva come persona religiosissima e fedele, non potè rifiutarsi ed acconsentì a fargliela gratuitamente. |
||||||
A001000639 |
Erano banditi, carabinieri, negozianti, poverelli, viaggiatori smarriti; ma nessuno osava rifiutarsi. |
||||||
A001001115 |
Comollo sapeva invitare con tanta bontà, dolcezza e cortesia, che era impossibile rifiutarsi ai suoi inviti". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000339 |
Raccontava sovente di prigionieri condannati a morte o di persone di vita perduta e da lui guadagnate al Signore, e la conclusione era sempre un eccitamento al bene ed allo zelo per le anime: era un avviso, un'esortazione ad adoperarsi a praticare le virtù proprie del sacerdote, a fuggire i pericoli, ad attendere alla propria santificazione, a mettere ai piedi del Signore qualsiasi impresa colla pura intenzione di fate solo e sempre la sua divina volontà, a non manifestare troppo amore [82] ai parenti, ad essere distaccati dal mondo con spirito di unione con Dio, a non rifiutarsi mai alla grande opera di carità che è la riconciliazione delle anime col Signore, dimostrandole tutte cose facili, nobilissime e di grande consolazione.. |
||||
A002000874 |
Si può dire di lui, senza tema di errare, che era un valoroso bersagliere di S. Chiesa; correva da una parte e dall'altra a far acquisto di anime, senza mai rifiutarsi a qualunque opera del sacro ministero, purchè avesse il tempo; e per aver questo tempo, faceva di notte giorno colle più lunghe veglie. |
||||
A002001294 |
Quando D. Cafasso fu egli pure in sul partire per Alessandria a compiere con quegli infelici il suo santo e sublime ufficio, mandò a chiamare D. Bosco e gli disse di venire in sua compagnia, attesochè quel giovane aveva fatte così vive e ripetute istanze di aver lui al suo fianco negli estremi momenti, che ci riputava essere una vera crudeltà il rifiutarsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000565 |
E siccome D. Bosco non sapeva rifiutarsi, specialmente quando ne risultava la maggior gloria di Dio ed il maggior bene delle anime, accondiscese e raccontò, presente il Capitolo, le stesse cose che abbiamo sopra esposte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001901 |
Ci pensi bene; che se mi troverò in assoluto bisogno io ricorrerò egualmente alla sua carità ed ella nella sua bontà non saprà rifiutarsi. |
||||
A007003916 |
D. Bosco li ascoltò, rincrescendogli rifiutarsi, ma affrettandosi poi per giungere alla vettura, che alle 3 doveva partire per Montemagno, trovò che questa, dopo averlo atteso per un po' di tempo, era andata via. |
||||
A007005127 |
Quindi instava, e aggiungeva che non volendosi riconoscere in lui il diritto di proprietà, e non essendo soddisfatto nelle sue giuste richieste avrebbe potuto rifiutarsi di prestare l'opera sua e il suo materiale tipografico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005485 |
D'altro canto poteva Don Bosco rifiutarsi di aprire il suo collegio, con pericolo di gravissimi danni? E accettato l'invito, non doveva fare accoglienze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002502 |
Per questo motivo mi fo ardito di ricorrere eziandio alla nota bontà di V. A. R. I. che nei limiti del possibile, non sa mai rifiutarsi ad opere di beneficenza. |
||
A015003388 |
Due suoi grandi amici, il sacerdote Sebastiano Paladino e il cavaliere Bozzo avevano con l'arciprete Don Candia predisposte le cose in modo che egli non poté rifiutarsi di fermarsi un giorno colà nella sua andata alla Spezia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000461 |
La dolcezza però e l'umiltà di Don Bosco nel reiterare la sua richiesta indussero il portiere a tentare; ma il segretario di Monsignore fu ancor più irremovibile nel rifiutarsi a portare l'ambasciata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002175 |
A ogni modo per procedere sicuri nello svolgimento delle pratiche, Don Cagliero è incaricato di studiare nel Bouil, De collatione parochiarum ad regulares il da farsi e ne riferirà al Capitolo. In quanto al placet del Governo vi sarà l'imbroglio che talora qualche parroco regolare possa rifiutarsi di cedere ad altri la parrocchia o di cambiar casa, se il Superiore lo comandasse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018004821 |
Così pienamente è avverato l'oracolo: "Ed io se verrò sollevato da terra, tutto attirerò a me": Et si exaltatus fuero a terra, omnia traham ad meipsum, in questo giorno, nel recinto della nuova casa, invita Gesù i nostri ad essere trofei del suo cuore: chi vorrà rifiutarsi?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001025 |
Ecco, in tutto ciò, dei martirii ridotti, ridottissimi, che dai grandi, completi martirii debbono ricavare una forza, una luce celeste, un'ispirazione alla quale nessuno deve rifiutarsi.. |