Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001081 |
Ma intanto ricordiamoci che le grazie del Signore formano come una [307] specie di catena in guisa che una è collegata coll'altra. |
||
A002001769 |
Ringraziamolo di cuore, ma ricordiamoci che da volere o non volere verrà tempo, in cui e io e voi dovremo pur tutti morire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000132 |
Chi può numerare le volte che migliaia e migliaia di fanciulli, succedendosi innanzi al santo tabernacolo ripeterono e ripeteranno continuamente queste affettuose preghiere di fede e di riparazione per le offese sopportate dal Cuore Divino nella SS. Eucaristia dagli eretici, dagli infedeli e dai cattivi cristiani! Ricordiamoci che D. Bosco fu eziandio l'Apostolo della visita al SS. Sacramento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001815 |
Sovente accadeva che d'inverno qualcheduno fosse costretto dal padrone a lavorare fino ad ora tardissima; non vedendoli comparire cogli altri a cena e saputa l'urgenza del lavoro: - Poveri figli! esclamava, ricordiamoci di tenere la minestra al caldo! E non aveva coraggio di andare a riposarsi, ma li stava sempre aspettando fino alle 11 ore e talora fino a mezzanotte tremando dal freddo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002018 |
Era una festa per D. Bosco ogni vocazione assicurata, e lasciò scritto: "Ricordiamoci che noi regaliamo un grande tesoro alla Chiesa, quando noi procuriamo una buona vocazione; che questa vocazione, o questo prete vada in diocesi, nelle missioni, o in una casa religiosa, non importa; è sempre un gran tesoro che si regala alla [397] Chiesa di Gesù Cristo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004768 |
Ricordiamoci intanto che la morte viene quando meno ce lo aspettiamo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008613 |
Ricordiamoci che propter peccata veniunt adversa: stimulus mortis paccatum est. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003246 |
Oh! il buon esempio! Ricordiamoci che il sacerdote non va mai all'inferno né al paradiso da solo, ma sempre accompagnato.. |
||||||||||||
A009003349 |
Ricordiamoci sempre che Dio è padre e noi siamo i suoi figliuoli .....Raccomando adunque l'orazione mentale.. |
||||||||||||
A009003361 |
Ricordiamoci come si legga nel Vangelo che Nostro Signore coepit facere et docere; prima d'insegnare praticò egli stesso quelle cose che insegnava...... |
||||||||||||
A009005712 |
Ricordiamoci sempre che noi abbiamo eletto di vivere in Società. |
||||||||||||
A009007138 |
2° Ricordiamoci che qui volunt divites fieri, incidunt in laqueum diaboli (I. Timot. V, 9). |
||||||||||||
A009007224 |
Ricordiamoci che qui spernit medica, paulatim decidet; e che qui amat Deum, nihil negligit. |
||||||||||||
A009008216 |
Giovani miei cari, ricordiamoci che in punto di morte raccoglieremo quanto avremo seminato nella vita.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001693 |
E ricordiamoci che i due mezzi più atti a togliere dalla radice ogni azione d'immoralità e a introdurre questa virtù in grado pressochè perfetto tra i nostri allievi sono: 1° La molta frequenza dei santi Sacramenti. |
||||
A013001693 |
Si faccia quanto si può e poi ancora un poco, e in seguito ricordiamoci di pregare molto, e la preghiera otterrà quanto non potremo ottenere coi nostri sforzi. |
||||
A013004093 |
A stimolarci poi e a rinfrancarci ogni di più ad opera sì bella ricordiamoci sovente delle cure e amorevolezze prodigate dal Figliuolo di Dio ai pargoli durante la sua mortale carriera; rammentiamo anche l'alto premio da Lui promesso a chi con l'esempio, con la parola e con la mano farà del bene a un fanciullo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015005637 |
Egli é perciò che tutti i figliuoli della Chiesa, nessuno eccettuato, tutti senza distinzione alcuna, debbono sentire un vivo timore delle frodi e degli inganni del demonio: imperocché non é luogo alcuno per quantunque sacrosanto, dove il demonio non penetri: [738] ricordiamoci che Satana entrò nel paradiso terrestre, che era il regno dell'innocenza, ed entrò nel cenacolo ove era il Redentore co' suoi apostoli; e là prese possesso di Giuda; né é uomo così illuminato, né così santo e ricco di meriti, a cui Satana non cerchi di avvicinarsi a gettargli addosso qualche spruzzo della sua bava: Gesù Cristo permise a Satana di accostarsi alla sua stessa divina persona e di portarlo sul pinnacolo del tempio e la sommità di un monte; stupiremo gli permetta di avvicinarsi a qualunque sia dei suoi servi? E per certo quando si presenta a questi, Satana usa frodi ed arti tutte speciali; e come ce ne avverte l'apostolo S. Paolo ( II Corinth, XI, 14), trova modo di prendere la figura di un angelo della luce: Satanas transfigurat se in angelum lucis; e troppo sovente avviene, che ancorché non giunga ad operare tutto il male che vorrebbe, e a portar via tutto il bene, nullameno riesca a guastare e corrompere qualche parte del bene, ed a mescolare insieme col bene una dose di male.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016002017 |
- Don Bosco terminò raccomandando quattro cose: - I° Ricordiamoci che siamo poveri. |
||
A016002352 |
Ricordiamoci che la forza punisce il vizio, ma non guarisce il vizioso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001700 |
Ricordiamoci che noi regaliamo un gran tesoro alla Chiesa quando noi procuriamo una buona vocazione; che questa vocazione o questo prete vada in Diocesi, nelle Missioni o in una casa religiosa non importa sempre un gran tesoro che si regala alla Chiesa di G. C.. |
||||
A017003166 |
Così pure insinuare qualche consiglio buono quando si fosse alla vigilia di qualche festa, ma con brevissime parole, per es.: Oggi è la festa di S. Croce e noi siamo cristiani; ricordiamoci che la croce ci ricorda la nostra redenzione. |
||||
A017007181 |
Coraggio,Sig. Marchese, Ella ha una gran messe tra le mani; ma ricordiamoci che lavoriamo per un padrone che paga con misura colma ogni nostra fatica anche minima. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000989 |
Ricordiamoci, o miei cari figliuoli, che da questa osservanza dipende in massima parte il benessere della nostra Pia Società e il vantaggio dell'anima nostra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003264 |
Ricordiamoci sempre che Dio è Padre e noi siamo i suoi figlioli [IX 355].. |