Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002002040 |
Il buon genitore acconsentì e pagò il debito; l'ebreo, ancora sotto l'impressione dello sguardo e delle parole di D. Bosco, non si mostrò difficile a ridurre il frutto a più equa misura, e il povero studente, perdonato dal genitore, riacquistò la sua pace e divenne migliore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004863 |
Non aveva ancor terminata la formola che il mortino die' come in un sbadiglio, incominciò a respirare, si scosse, riacquistò l'uso dei sensi, e si volse alla madre sorridendo; e in breve si riebbe.. |
||
A008007196 |
Oggi un signore di alta condizione, che non vuole per niun modo essere nominato, dopo un anno che aveva un braccio paralitico, fatta una preghiera riacquistò l'uso del suo braccio e scrisse: - Maria Ausiliatrice, aiutatemi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002588 |
Maraviglia a dirsi! Pochi minuti dopo mia moglie riacquistò la loquela, poi entrò in tale miglioramento, che in pochi giorni si trovò perfettamente guarita. |
||
A009002599 |
La paralitica riacquistò l'uso dei sensi e restò perfettamente [261] guarita dal male che da quattro anni la rendeva immobile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000788 |
- Entro brevissimo tempo riacquistò le primitive forze e potè ripigliare le ordinarie occupazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003250 |
Da quel giorno gli attacchi del male cessarono e il giovinetto riacquistò il suo benessere, né della grave infermità gli rimase la minima traccia [436].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003647 |
Un giorno, trovato semivivo sull'arena dai doganieri, fu portato all'ospedale, dove riacquistò le forze venutegli meno per fame. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000921 |
Ora Anna, una delle ultime notti dello stesso anno, invocato con un triduo il Beato Giovanni Bosco, e applicata all'arto infermo una sua reliquia, istantaneamente e perfettamente guarì dalla flebite, e riacquistò la libertà di movimento e di flessione dell'arto non più dolente nè turgido. |