Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001213 |
- Quei reverendi per rispetto alla sua persona rimisero nel cassettino i tarocchi, che già avevano tra mano e si trattennero in assai utili discorsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001275 |
Questa imprudenza non commisero mai i Reverendi Parroci Torinesi, amanti e desiderosi quali furono sempre del maggior bene della gioventù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000640 |
Altra lettera circolare era pure indirizzata da Sua Eccellenza Reverendissima l'Arcivescovo di Vercelli ai Molto Reverendi parroci della sua diocesi.. |
||||
A006000982 |
Col sullodato fascicolo chiudevasi la serie dell'anno VI delle Letture Cattoliche e si pubblicava un estratto della circolare per la quaresima di Mons. Vicario Generale della città e diocesi di Torino ai reverendi signori Parroci e Curati in favore di queste.. |
||||
A006003108 |
Quindi invitai in particolare qualcuno di quei reverendi a salire in pulpito, ma tutti si rifiutarono - Io non son pronto, dissero; non si pensava che ci dovesse esser predica; è troppo facile compromettersi; è una circostanza spinosa; monti lei in pulpito!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004863 |
Quei reverendi Padri stupirono nel vederla in quello stato e pensarono che fosse divenuta pazza; ma la buona signora continuava a pregare D. Bosco, perchè andasse con lei. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001155 |
Signor D. Antonio Nicco, Amministratore della Parrocchia di S. Carlo, con preghiera di darne comunicazione anche ai Reverendi Sigg. |
||||||
A010001165 |
A seconda della domanda contenuta nel foglio da V. S. sottoscritta unitamente alli Signori Reverendi Sacerdoti Don Bosco e Parroco della Crocetta per l'oggetto a margine ricordato, il Sindaco sottoscritto si fece un dovere di fare al riguardo le opportune pratiche col Comitato Proprio della nuova Chiesa parrocchiale di S. Secondo, ed avendo con somma sua soddisfazione raggiunto lo scopo desiderato, pregiasi ora comunicare per copia alle SS. LL. la lettera, ricevuta in proposito nella quale troveranno chiaramente espresse le buone disposizioni in loro favore del Comitato predetto.. |
||||||
A010014525 |
Ho il piacere di essere io il Parroco e il Vicario di Monsignore in S. Nicolás, e coll'aiuto di Dio credo di potere far tutto in benefizio della mia parrocchia per cotesti reverendi Padri.. |
||||||
A010014526 |
Per me credo soverchia cosa protestarle tutta la servitù a cotesti reverendi Padri e manifestar loro la buona disposizione che mi anima, imperocchè sino da questo momento mi dedico a quest'opera di Dio con tutto il mio cuore, che per realizzarla sono disposto a cedere anche la parrocchia e la Vicaria in lor favore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006269 |
L'Autorità Ecclesiastica di Buenos-Ayres, rappresentata da S. F. Rev.ma Monsignor Federico Aneyros Arcivescovo, e la Confraternita Italiana di M. Mater Misericordiae, rappresentata dal suo Consiglio e Presidente Signor Romulo Finocchio, a maggior gloria di Dio ed a bene delle anime e specialmente della Confraternita, concedono in perpetuo l'uso, la direzione e l'amministrazione della Chiesa di N. S. della Misericordia ai Reverendi Padri Salesiani, rappresentati dalSig. Dr. |
||
A012006285 |
I Reverendi Padri Salesiani si assumeranno la manutenzione della Chiesa e della sacristia con tutti i pesi annessi, e sarà loro impegno di promuovere il culto e la devozione alla SS. Vergine, e provvedere la Chiesa di un numero di messe corrispondente al bisogno della circostante popolazione, e di farvi le sacre funzioni con' quel decoro, zelo, e sollecitudine che esigono la Casa di Dio ed il bene delle anime.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005182 |
Ultimo sorse il facondo monsignor Aneyros [433], che a un certo punto apostrofò così i Salesiani: "Sì, o reverendi Salesiani, voi vi siete formati ad una scuola di sacrifizio e di perfezione, che riempie il mondo della vostra fama. |
||||||
A013006726 |
Che se mi fosse permesso di dare un consiglio, o meglio, di esprimere un desiderio dei mio cuore, direi che i reverendi Padri della Congregazione Salesiana, da Dio eletti a formare le generazioni che sorgono, continuino nel sistema intrapreso di educazione, e che giammai per mutar di tempo e luogo se ne separino, essendo esso l'ottimo fra i migliori, come quello che corrisponde alle esigenze dell'età presente, ed é il farmaco che sana le piaghe della falsa scienza, che per castigo di Dio si é introdotta per opera degli Enciclopedisti omai in tutto il mondo.. |
||||||
A013006731 |
Reverendi Salesiani, se non potrò ricevere ogni giorno notizie dei progressi della vostra Congregazione in Europa, fate che le riceva almeno ogni mese. |
||||||
A013006739 |
Lodate Iddio che é grande nelle sue maraviglie, tutte rivolte a mostrare l'amore suo ardentissimo verso di noi suoi figliuoli; ma lodatelo in modo speciale per essere educati dai Reverendi Padri Salesiani da Dio destinati alle più belle imprese ed alle più leggiadre opere nell'antico e nuovo Continente per la maggior gloria sua e per il bene delle anime.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000260 |
A' suoi Reverendi Sacerdoti raccomandi che preghino molto per i loro fratelli di qui, i quali vanno aumentando di numero e fanno molto bene. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001690 |
La riverisco, la abbraccio con paterno affetto e benedico a Lei, a' suoi Reverendi Confratelli, alla grande sua famiglia" [299].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017006053 |
In magnifico catholicorum Germaniae coetu, qui diebus novissimis celebrabatur in Münster (cui interfúisse summo mihi gaudio est) unanimi et magno applausu accepta est resolutio, quae commendat, ut fundentur hospitia pro pueris pauperibus, eaque regantur in spiritu Reverendi Domini D. Bosco. |
||
A017006184 |
L'umile preghiera che muoviamo loro è questa: - Vediamo, infervorandoci tutti del medesimo spirito, di raccomandare ai fedeli l'offerta dell'obolo ed incaricare i molto reverendi parrochi di animarli a tal rispetto e guidarli: vediamo pure, con l'aiuto dei Comitati dei Congressi cattolici, ove questi hanno luogo, e delle altre pie società, tra le quali amiamo di ricordare quelle della Gioventù cattolica e degli Operai, di caldeggiare l'opera ed aprire, in quei modi che si reputeranno migliori, la nazionale sottoscrizione. |