Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001619 |
Come sbrigare una sì grande moltitudine di giovani, che volevano di soprappiù fare la confessione generale od annuale? Come restituirli in Collegio per la Comunione? [456] E poi, anche solo per confessarli, non avrebbe bastato una dozzina di sacerdoti; ed eglino volevano confessarsi tutti da uno! Fu più agevole cosa il persuaderli che questo non era possibile, e che dovevano tramandare la Comunione al domani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000488 |
Si raccomanda a tutti di non perdere libri, guastarli, o scrivervi sopra il proprio nome, e di restituirli entro un mese.. |
||
A003001095 |
Fin qui abbiam detto delle cure di cui erano oggetto i figli dell'Oratorio quando erano sani, ma dobbiamo aggiungere che essendo infermi, fin dal principio, non mancarono loro insigni benefattori che li assistettero, alleviarono i loro dolori e si studiarono di restituirli in sanità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003483 |
Sborsando del proprio una cauzione di 4000 lire, ottenne la libertà provvisoria ai quattro incriminati, che egli stesso volle accompagnare a Castelnuovo, e restituirli alle proprie famiglie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001126 |
E in questo mese di Maggio cercava di attirare a sè per restituirli a Dio due preti ed un secolare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010012631 |
Ti spedisco invece i biglietti stessi pregandoti di restituirli colla stessa dichiarazione che hai fatto tu nel respingere i tuoi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003594 |
Il Podestà avrebbe desiderato che si mettesse subito in carta un abbozzo di convenzione; ma Don Sala prudentemente non acconsentì; soltanto espose a voce l'oggetto di alcuni articoli che poi avrebbe presentati all'esame del Capitolo Superiore: cessione ai Salesiani per uso gratuito del palazzo Crosina [585] e Sartori, come s'intitolava l'edifizio; rimozione delle orfane, cercando loro un altro locale; riparazioni esterne e modificazioni a spese del Municipio e della Congregazione di Carità; inventario di tutti gli oggetti esistenti nell'istituto con l'obbligo di restituirli nello stato in cui si troverebbero qualora i Salesiani dovessero ritirarsi; obbligo ai Salesiani di accettare solamente venticinque giovani, pagando il Municipio e la Congregazione di Carità ottanta centesimi al giorno per ogni altro di più che fosse da loro raccomandato; i giovani da accettarsi non poter avere meno di dieci nè più di dodici anni e dover essere sani e robusti; facoltà ai Salesiani di accettare quel numero di giovani e con quelle condizioni che loro piacessero; libertà al Direttore di applicare o allo studio o alle arti quelli stessi affidati dal Municipio o dalla Congregazione di Carità; stabilire esclusivamente scuole e laboratori interni; preavviso di cinque anni, se il Municipio volesse licenziare i Salesiani; di pertinenza del solo Direttore la direzione e amministrazione interna; libertà al medesimo di tenere separati dai nuovi venuti gli orfani già ricoverati o di incorporarli con essi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002715 |
Aveva con altri compagni l'incarico di prendere gli oggetti presentati dalla folla, toccare con essi il corpo di Don Bosco e restituirli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000500 |
Nella vigilia sei sacerdoti e due suore dalle otto alle tredici non fecero altro che prendere dalle mani dei visitatori corone, medaglie, crocifissi e indumenti, portarli a contatto col corpo del Beato e restituirli. |