Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007394 |
Il più giovane Domenico, resosi insubordinato, chiese egli stesso di uscire; e Don Bosco, che l'aveva fatto provvedere, prima delle ordinazioni, di un patrimonio ecclesiastico, gli permise di aggregarsi al Clero della Diocesi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006157 |
Resosi forte collo studio, colla meditazione, coi sacramenti, colle vi ' site in chiesa, a vincere i sensi, uscirà dall'alveare, andrà nel luogo a lui fissato e raccoglierà mani poli nel campo del Signore. |
||
A012008202 |
[80] Emanuele Dompè, alunno della quinta, resosi poi salesiano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003448 |
Era Michelino Blain, che, resosi salesiano, vive tuttora nella nostra casa di Nizza Marittima. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000902 |
Era il chierico Carlo Maria Viglietti, torinese, che sembrava nato a fare con il suo buon tratto il servizio di anticamera, resosi estremamente delicato per la qualità e quantità dei visitatori e le condizioni fisiche del visitato, e a sorreggere con il vigore del braccio il cadente vegliardo. |
||||||
A017002108 |
Resosi vacante il locale convento dei Francescani, perchè i religiosi superstiti se n'erano ritirati, il Provinciale manifestò legalmente la soddisfazione del Generale, che vi sottentrassero i Salesiani. |
||||||
A017002219 |
C'era la casa, che poteva servire a diversi usi; ma soprattutto c'era l'area per un nuove cortile, resosi necessario alla ricreazione dell'oratorio festivo e rimaneva ancora un tratto per regolare lo spazio destinato agli artigiani. |
||||||
A017003546 |
Resosi defunto Pio IX, la Santità Vostra nella Sua inesauribile carità degnavasi con tratto particolare di benevolenza fin dai primordi del Suo Pontificato continuarci la medesima mensuale largizione e così non solo si potè continuare le scuole esterne e l'Oratorio festivo nelle primitive proporzioni, ma si diede loro sì grande sviluppo che non essendo più sufficiente la cappella ed il locale occupato dopo pochi anni pel numero ogni dì più crescente dei fanciulli della scuola e pei bisogni spirituali di quella numerosa popolazione fu necessario cercarne un altro più ampio e adatto eziandio ad uso d'orfanotrofio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001456 |
Don Bosco, resosi conto dell'entità dei danni, fece scrivere ai Direttori delle case salesiane liguri che si prestassero al soccorso con ogni aiuto possibile, materiale, personale e morale. |