Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003252 |
In queste pagine descriveva il trionfo della religione nell'esercito e nella flotta francese nel tempo della guerra di Crimea, poichè [594] l'impresa era stata posta dall'imperatore Napoleone III sotto la protezione di Maria SS.; i cappellani rimessi nei reggimenti, sulle navi, negli ospedali militari, che dánno prova di mirabile eroismo sacerdotale; l'imperatrice Eugenia che regala di sua mano ai generali la medaglia miracolosa, la quale nella battaglia salva la vita al generale Canrobert; i soldati moribondi o pel coléra o per le ferite, che invocano i cappellani, i quali accorrono e li riconciliano con Dio; le Suore della Carità che operano meraviglie; i sentimenti cristiani e le manifestazioni di fede, il coraggio nei combattimenti dei prodi figli della Francia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001465 |
E D. Bosco si mostrava pensieroso ed accorato all'annunzio dei continui reggimenti che entravano in Italia per marciare contro l'Austria; e sovente fu udito esclamare: - Sono tutti uomini che vengono contro il Papa. |
||
A006004529 |
Alcuni reggimenti francesi stanziavano in Roma e nel Patrimonio di S. Pietro poichè Napoleone temeva che ritirandoli, l'Austria fosse chiamata a sostituirli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008009443 |
Per questo motivo noi abbiamo il piacere di aver eziandio parecchi nostri compagni che esercitano luminose cariche civili e militari per la scienza letteraria, mentre non pochi sono addetti alla musica in vari reggimenti, nella Guardia Nazionale, nel medesimo Reggimento di S. A. il Principe Amedeo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009009452 |
Infatti i reggimenti, dove erano i miei Vincenzo e Cesare, non furon destinati a marciare. |