Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000620 |
I banditi, prima di andare a dormire, commossi voleano baciare la mano a mamma Margherita; ma essa: - No, non è questo che io desidero; voglio che andiate a recitar le preghiere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001291 |
Di quando in quando gli faceva recitar l'atto di contrizione, o qualche altra breve preghiera. |
||
A002001844 |
Sono un mese e alcuni giorni che sono venuto via da Torino, e le cose procedettero sempre di bene in meglio, e da una settimana in qua ho fatto prova a recitar tutto il breviario, e non provai alcun incomodo; e se continuo su questo piede, per il dì di Ognissanti posso servire a fare ottima salsiccia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001286 |
Questa processione venne poi fatta ordinatamente a quel caro Santuario una o due volte all'anno, fino al 1854, e i giovani scendevano sempre nella cappella sotterranea per recitar ancora una preghiera.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001011 |
Beata Vergine, recitar il Rosario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000627 |
E chi veglierà nella notte del santissimo Natale per prepararsi alla solennità del mistero sì tenero, sì sacro, sì santo, s'astenga dalle facezie, da' bagordi, da' giuochi, in una parola dai peccati; e si occupi in letture di libri spirituali, in recitar lodi divine, in dire orazioni........ |
||
A006001101 |
Era solito, quando poteva, venir alla sera a recitar in comune coi giovani studenti le orazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006486 |
- Allora faccia come gli altri: s'inginocchi per recitar meco qualche preghiera, e si disponga a purificare e nutrir l'anima sua colla confessione e comunione, se vuole che la S. Vergine lo consoli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000249 |
Le diede quindi una medaglia della Vergine Ausiliatrice e di S. Giuseppe, ingiungendole di baciarla ogni sera, prima di coricarsi e di recitar un Pater, Ave e Gloria fino alla Solennità dell'Assunta, e di aver fede che sarebbe guarita. |
||||||
A010006027 |
A quell'ora, quando si accendevan le candele sull'altare e, per felicissimo effetto di ubicazione, le invetriate dell'abside del tempio s'irradiavano di vivi riflessi che si vedevan anche dalla cascina Valponasca, Maria soleva appartarsi dai suoi e porsi accanto alla finestra da cui si scorgeva quel chiarore; e là, con lo sguardo fisso alla chiesa, pregava e pregava con tanto fervore, come se fosse innanzi all'altare! I familiari non tardarono ad avvedersene, e presero anch'essi a radunarsi accanto a lei, padre, madre, tre fratelli e tre sorelle a lei inferiori di età, per recitar insieme le preghiere serali.. |
||||||
A010006053 |
Li radunava in casa sua, preparava a sue spese quant'occorreva per tenerli allegri con giuochi onesti, con un po' di canto, e con qualche rappresentazione morale; e poi bottiglie, confetti, e quanto poteva favorire la più cordiale allegria! Ad un'ora discreta, li accompagnava alla chiesa parrocchiale per recitar le preghiere, quindi li mandava a casa, dopo averli invitati a recarsi la mattina seguente alla Santa Messa, per recitare insieme il Rosario ed accostarsi ai Santi Sacramenti. |
||||||
A010013204 |
Non si offese il giovane, nè replicò; ma mèssosi a recitar la lezione, la seppe ottimamente; nè d'allora in poi ebbe a lamentarsi di provar difficoltà nell'imparare le lezioni assegnate, anzi cominciò a segnalarsi tra i compagni per felice [1194] memoria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000729 |
o il ringraziamento, nel recitar il breviario borbottavano.. |
||
A012003743 |
Debbo inoltre avvertirvi che si procuri di recitar bene le orazioni e che si preghi con uniformità di voci. |