Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000542 |
Sentiva il bisogno di una Chiesa destinata solamente per i suoi ragazzi, recinti abbastanza spaziosi per la ricreazione, appositi locali per le scuole che aveva ideate, portici o tettoie per riparare gli allievi dalle intemperie nella fredda stagione o in caso di pioggia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001020 |
"Come non sentirmi innondare il cuore di gioia, andava egli dicendo, al vedermi attorniato da più centinaia di giovanetti virtuosi e pii, che forse senza di quest'opera provvidenziale sarebbero, come tanti altri, caduti nel vizio e nell'empietà? Come non sentirmi spuntare sulle ciglia una lagrima di contentezza, scorgendo in sen della Chiesa e in braccio a Gesù Cristo tanti agnelli, che senza il pascolo e i recinti dell'Oratorio sarebbero forse andati a cibarsi di erbe avvelenate, incorsi nelle zanne dei lupi e divenuti lupi essi medesimi?".. |
||
A003002362 |
Il tuo esempio deh! trovi molti imitatori in ogni città; sorgano per ogni parte Sacerdoti a premere le tue orme; aprano ai giovani de' sacri recinti, dove la pietà si circondi li onesti sollazzi: chè solo in tal modo si potrà guarire una delle piaghe più profonde della società civile e della Chiesa, che è la corruzione dei giovani".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010013883 |
Quella sua lettera profusa di carità propria di Don Bosco, nata entro i recinti del Santuario, nudricata dai moti d'una schietta e generosa amicizia, fu per me la voce incantevole, che risveglia tutte le forze vitali di un cavallo quando trascina un carro pesante, su per un'erta montagna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001437 |
- La terza Appendice riproduce la Circolare arcivescovile del 4 agosto 1877, in cui si deprime lo stato religioso in genere, ma con allusioni a Don Bosco, quasi stornasse di proposito i giovanetti dai seminari diocesani di Giaveno e di Bra, e per questo il Cappellano ironicamente commenta: "Quando si ha bisogno di malignare contro taluno [182], si può benissimo far qualche confusione e strappare Vangelo, storia, tradizione ed altro ancora." La quarta fa la storia dell'oratorio chierese di Santa Teresa, accoppiandovi un entusiastico scritto del canonico Gastaldi sull'Oratorio di Valdocco e stampandone in caratteri cubitali l'apostrofe finale [183], che giova riportare: "Salve perciò, o nuovo Filippo, salve, o Sacerdote egregio: il tuo esempio, deh! trovi molti imitatori in ogni città; sorgano per ogni parte sacerdoti a premere le tue orme; aprano ai giovani de' sacri recinti, [230] dove la pietà si circondi di onesti sollazzi; ché solo in tal modo si potrà guarire una delle piaghe più profonde della società civile e della Chiesa, che é la corruzione dei giovani.". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017006695 |
2° Provvedere alla manutenzione di tre chiese esistenti ne' tre recinti degli oratori, provvedere alle spese della scuola serale che ha luogo particolarmente nell'Oratorio di Valdocco ove s'insegna catechismo, lettura, scrittura, elementi di aritmetica e di lingua italiana. |
||
A017006695 |
Ora trovandomi in un caso eccezionale oso nuovamente esporre li miei gravi bisogni, persuaso che saranno con bontà sentiti: e sono: I° Fitto di due di questi oratori, che sono recinti abbastanza spaziosi per capire un considerevole numero di giovani che ivi si radunano per fare ricreazione dopo di aver assistito alle sacre funzioni di Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000534 |
In basso da ambe le parti vari recinti inquadravano istituti maschili e femminili, pellegrinaggi collettivi e persone munite di biglietti speciali. |
||
A019001856 |
Ma, anche qui, quale contrasto! Allora una casupola e, salvo la turba domenicale, la solitudine e il silenzio dei giorni feriali; ora invece, all'intorno, una borgata, che ha proporzioni e aspetto di città, e, dentro i vasti recinti dell'Oratorio, una doppia turba giovanile che alterna le occupazioni del braccio e della mente alla gioia dei divertimenti e alle armonie dei canti.. |