Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000447 |
Rebaudengo, i Parroci Compaire e Cagnoli, ed i Gesuiti Bresciani, Menini, Mellia e Lolli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002609 |
Aveagli pochi mesi prima donato un breviario e le Institutiones del Rebaudengo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000750 |
- Rebaudengo comm. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000482 |
A lui facevano corona il Conte Rebaudengo, Presidente generale dei Cooperatori Salesiani, i rappresentanti del Clero, del Segretario Federale, della Magistratura e degli uffici civili con un bel numero di medici. |
||||||||||||||||||
A019000577 |
Il Santo [148] Padre nel gradire i doni scambiò alcune parole con gli offerenti, che gli presentarono il Conte Thaon di Revel, Podestà di Torino, e il Senatore Conte Rebaudengo, Presidente generale dei Cooperatori Salesiani. |
||||||||||||||||||
A019000589 |
Sul podio si disposero trenta Vescovi e con loro Don Rinaldi, il Capitolo Superiore, Don Francesia e il Senatore Conte Rebaudengo. |
||||||||||||||||||
A019000765 |
Dopo di lui venivano il Rettor Maggiore Don Rinaldi col Capitolo Superiore, il Conte Rebaudengo e l'avvocato Masera, presidenti internazionali dei Cooperatori e degli ex - allievi. |
||||||||||||||||||
A019000800 |
- Il Senatore Conte Rebaudengo, Presidente dei Cooperatori Salesiani, aveva voluto con atto munifico offrire all'Opera Salesiana i fondi per l'erezione di un Istituto che servisse alla formazione dei maestri d'arte destinati alle Missioni. |
||||||||||||||||||
A019000905 |
Se ne riunirono in brevissimo tempo più del bisogno; ma ne furono prescelte solamente dodici, giudicate di maggiore importanza, quelle cioè dei Cardinali Gasparri, Hlond, Schuster, Capotosti; dell'Arcivescovo salesiano Guerra; dei Vescovi Olivares ed Emanuel salesiani; del teologo Benna, Vicario Capitolare a Torino; del Rettor Maggiore Don Rinaldi e di Madre Vaschetti, Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice; del Conte Rebaudengo che scriveva a nome di tutti i Cooperatori Salesiani, e dell'Avvocato Masera in rappresentanza della Federazione Internazionale degli ex - allievi di Don Bosco. |
||||||||||||||||||
A019001180 |
Ai fianchi del trono si collocarono il Cardinale Hlond Don Ricaldone, una dozzina di Vescovi salesiani, Don Tomasetti, i Superiori del Capitolo, gli Ispettori, la Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice con il suo Consiglio e varie Ispettrici, il Conte Senatore Rebaudengo e l'avvocato Felice Masera.. |
||||||||||||||||||
A019001333 |
GRUPPI VI, VII e VIII, - Ed ecco il VI Gruppo con la Banda Istituto Salesiano " Conti Rebaudengo" di Torino ed 830 giovani, rappresentanze dei Collegi Salesiani di Torino: Sassi (orfanelli), Martinetto, Rebaudengo, S. Giovanni, Valsalice. |
||||||||||||||||||
A019001345 |
Eugenio Rebaudengo e il Presidente degli Ex - Allievi, Comm. |
||||||||||||||||||
A019001375 |
L'Istituto era sorto per la munificenza del Senatore Conte Eugenio Rebaudengo, il quale aveva voluto così onorare e perpetuare la memoria della sua degna consorte, chiamata recentemente da Dio a ricevere il premio delle sue cristiane virtù. |