Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001826 |
Essi vi si recavano con musica, attrezzi teatrali, razzi, palloni volanti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001403 |
Non mancò per una solennità celebrata da gioventù sodamente cristiana, musica di voci giovanili rispondenti, recite di dialoghi e cose analoghe; apparato modesto e con maestria eseguito; un globo areostatico, parecchi razzi e fuochi artifiziali chiudevano l'amena giornata. |
||||
A004002443 |
Alla sera poi il giovane Chiesa Giovanni girava tra la folla presso l'Oratorio vendendo molti piccoli razzi, che teneva in un canestro appeso al collo. |
||||
A004003405 |
In quest'anno 1853, alla sera della vigilia di tale festa, vi si incamminò col giovinetto Francesia Giovanni, il quale aveva tra le mani un bel fascio di razzi che si dovevano mandare in aria sul cominciar della notte nel giorno seguente e in saccoccia un augurio poetico che avrebbe letto sul finire del pranzo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001776 |
Finalmente a notte si facevano partire palloni areostatici, si dava fuoco ai razzi, e a ruote pirotecniche: ed era uno spettacolo incantevole il vedere eziandio nelle circostanti colline innalzarsi le fiamme dei falò di gioia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000245 |
Già la notte cominciava a dispiegare il suo manto e raddoppiavansi le ombre, quando odesi un subito rumore, un sibilare di razzi, che d'improvvisa luce rompevano le tenebre. |
||||||||
A006003956 |
Sul far della notte palloni areostatici, razzi e fuochi artificiali.. |
||||||||
A006005934 |
Quindi lauto pranzo ( more pauperum ) con musica, poesie e brindisi; dopo il pranzo vi furono molte pignatte rotte ed altri giuochi sino all'ora delle funzioni in cui celebrò di nuovo D. Bosco con piena orchestra, come al mattino così alla sera; dopo la benedizione confetti, frutta per merenda; fuochi, palloni volanti, razzi; una furia di poesie lette dagli alunni, regali diversi presentati dai giovani, in particolare dagli esteri, e dai signori della città: insomma, caro Severino, non ci mancavi che tu e poi ci sarebbe stato tutto. |
||||||||
A006006146 |
La Signora Damevino illuminò le finestre della sua cascina e qui si accesero fuochi artificiali, si slanciarono razzi, e la banda venne a fare una serenata. |
||||||||
A006006206 |
Data la benedizione solenne, e venuta la sera, tutte le case brillavano con una bella luminaria; la musica suonava in mezzo alla piazza; e la festa ebbe termine col getto [1027] di molti razzi a varii colori e l'ascensione di alcuni palloni areostatici.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004435 |
- Sono gli angeli che tirano le fusütte (i razzi... artificiali!) per l'arrivo di Don Bosco!. |