Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000728 |
Ravina Filippo Vicario Generale, perchè esaminasse la questione e desse il suo parere. |
||
A002001476 |
È allucinato da un'idea fissa: quella di possedere ciò che non ha e non avrà mai! - Tuttavia, rimasero indecisi sul partito da prendersi, eziandio perchè il Vicario Generale Ravina, molto amico di D. Bosco, non avrebbe permessa una decisione precipitata.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001821 |
Con decreto del 27 settembre 1848 il Vicario generale Filippo Ravina a nome dell'Arcivescovo assente, delegava il Teol. Antonio Cinzano, Prevosto di Castelnuovo e Vicario Foraneo, a constatare se fossero state osservate fedelmente le leggi ecclesiastiche nella costruzione di detta Cappella, e quindi a benedirla: dichiarava però, come di forma, sempre salvi tutti i diritti arcivescovili e parrocchiali, e inoltre potere il Parroco compiere in detta Cappella le funzioni ecclesiastiche in qualunque tempo ed in perpetuo.. |
||
A003001887 |
Ravina Vicario Generale stimava molto il suo sapere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001856 |
Il Vicario generale Can., Filippo Ravina il 2 febbraio 1852 accordava volentieri la chiesta facoltà. |
||||||
A004002062 |
Firmato: FILIPPO RAVINA Vic. |
||||||
A004002086 |
Firmato in Originale FILIPPO RAVINA Vic. |
||||||
A004002297 |
FILIPPO RAVINA Vic. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001970 |
I Vicarii generali, Ravina e Fissore lo sostennero sempre, mentre nel canonico Zappata contava un amico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001757 |
Don Bosco a queste Commendatizie, che doveva presentare alla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, univa copia autentica della patente a direttore spirituale degli Oratorii di S. Francesco di Sales, del Santo Angelo Custode e di S. Luigi in Torino, conferitagli da Mons. Fransoni il 31 marzo 1852, firmata da Filippo Ravina Vicario Generale e da Balladore Cancelliere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010008944 |
Ho interpellato il Vicario Generale Ravina, di felice memoria, ed il Provicario Can. |
||||
A010008957 |
Generali Ravina e Fissore, e il tempo presente riguardo alle facoltà che furono da questa Curia Arciv. |
||||
A010008958 |
Ma dal giorno in cui V. S. ottenne la facoltà di far ordinare i suoi chierici, per tenerseli incorporati nella sua Congregazione e mandarli fuori diocesi come e quando lo giudica conveniente, la detta casa ha cessato pienamente di essere Seminario Diocesano, e perciò venne a mancare di sua natura nella S. V. la facoltà di dare l'abito chiericale ai giovani che intendono incorporarsi in questa diocesi; e riguardo ai giovani della sua Congregazione, è cosa manifesta che ella non poteva avere tale facoltà dai Vicarii Ravina e Fissore, mentre essa in quel tempo non godeva ancora i privilegi di cui fu investito poscia dalla Santa Sede.. |