Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000203 |
Per tutte queste cause gli abitanti della campagna avevano perduta la fiducia nei nuovi magistrati, che rappresentavano così male il governo del Re, e poco mancava che perdessero l'antico affetto per Casa Savoia: contro gli alleati però la loro irritazione era al colmo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000236 |
Quelle turbe specialmente che nei dintorni della cittadella, nei prati fuori dazio e nei sobborghi giuocavano in modo sconvenevole, rissavano, bestemmiavano e tenevano turpi discorsi, per non dire di peggio, gli rappresentavano al vivo la verità del sogno fatto a dieci anni e si andava viemmeglio persuadendo quello essere il campo da coltivare additatogli dalla veneranda matrona la Santa Vergine.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001048 |
Alcun tempo dopo, ordinato e nominato, il Consiglio comunale di Roma, inaugurava la Consulta di Stato; ma fra i consultori che rappresentavano le singole città del regno erano stati eletti non pochi cospiratori fra i più pericolosi. |
||
A003002416 |
Coloro che rappresentavano gli scolari erano vestiti chi da contadino, chi da brentatore, chi da cuoco, chi da signorotto di campagna e altri in altre foggie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000560 |
Per rendere più varia la festa si diede una finta battaglia, cioè la difesa e l'assalto di una specie di fortezza, cinta da piccoli tumoli che ne rappresentavano i bastioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000226 |
Nello stesso tempo era consolato dal gran pensiero, che Gesù benedetto volle nascere da famiglia nobilissima, ma visse povero, proclamando beati i poveri e che i poveri rappresentavano la sua stessa divina persona.. |
||||
A005003879 |
La base di queste avevala in certo modo già posta, poichè nei regolamenti dell'Oratorio festivo e [693] dell'Ospizio, i superiori, investiti dei vari uffizi, rappresentavano i membri del futuro Capitolo Superiore. |
||||
A005005087 |
D. Bosco osservava i molti antichissimi affreschi che simboleggiano N. S. Gesù Cristo e l'Eucarestia; e le care immagini che rappresentavano lo sposalizio di Maria SS. con S. Giuseppe, l'Assunzione di Maria in cielo; ed altre la Madre di Dio col bambino in braccio o sulle ginocchia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003956 |
Come altre volte varii rappresentavano alcuni santi fra cui uno vestito da San Giovanni Battista. |
||||||
A006005333 |
Si trattava, come poi ci riserviamo [879] di provare, di idee in quadri molteplici che ora succedevansi e ora apparivano simultanee, le quali rappresentavano l'Oratorio col suo presente e col suo futuro; tutti i giovani che attualmente erano nella casa e quelli che sarebbero venuti dopo, col loro ritratto morale e le lor sorti avvenire; la Pia Società Salesiana col suo accrescimento, le sue peripezie e le sue fortune; la Chiesa cattolica colle odiose persecuzioni preparate dai suoi nemici, e i trionfi che non le sarebbero mancati: e via via dicendo altri fatti generali o particolari.. |
||||||
A006005615 |
Ricordo quella nella quale contemplò i 400 e più giovani dell'Oratorio, studenti ed operai in diversi atteggiamenti e foggie che rappresentavano lo stato morale di ciascuno. |
||||||
A006006191 |
Rimasero rapiti allo spettacolo che le statue rappresentavano in quelle conservate: La natività e la presentazione al tempio di Maria SS. Giuditta che tronca la testa ad Oloferne, il Paradiso, le nozze di Cana, l'ultima cena.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000324 |
Essendo caduta molta neve gli studenti e gli artigiani costrussero con questa due torri, che rappresentavano due campi, l'un contro l'altro armato; e gli uni assalivano le fortificazioni degli altri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002524 |
Intercalati a musiche e poesie piacquero molto alcuni bei dialoghi, nei quali gl'interlocutori rappresentavano i diversi mestieri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000442 |
L'anno scorso si compì la ferrovia in agosto; vennero all'inaugurazione i ministri, i deputati ed i senatori; il Comune di Lanzo, non avendo luogo adattato, pregò il Direttore di quel collegio, che è comunale, acciocchè ottenesse dal nostro Superiore licenza graziosa di mettere i portici ed i giardini a disposizione degli ospiti, che rappresentavano il Re. |
||
A013004425 |
Nel teatro poi si rappresentavano drammi scelti dal mazzo per aizzare contro i Salesiani il pubblico; uno specialmente era annunziato così sui cartelloni: "Fra Paolo Sarpi assassinato dai Gesuiti, ossia i danni dell'istruzione religiosa". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000202 |
Don Costamagna informa che i destinatari "le leggevano e rileggevano anche nel teatrino, non [31] curandosi delle ridicole scene che si rappresentavano [30] ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001038 |
Essi rappresentavano davvero autenticamente i veterani delle prime schiere.. |
||
A017002825 |
In addietro gliene portava non meno di mille, che rappresentavano la decima delle sue entrate, promessagli alcuni anni prima per una grazia ricevuta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001462 |
Nel centro dinanzi all'altare della Confessione riempivano lo spazio gruppi di notabilità ecclesiastiche e laiche; il resto della navata era occupato da diecimila giovani, che, disposti in cinque colonne, vi rappresentavano, per volontà del Ministero, le Scuole dell'Urbe. |