Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000440 |
"Io andava al pascolo con Giovanni Bosco, che allora aveva circa sette anni: egli si attirava l'ammirazione di chi lo guardava, poichè il vederlo per una parte così modesto in volto ed umile, col capo leggermente chino, e per altra parte così allegro e faceto, rapiva i cuori. |
||||
A001001161 |
Qui è opportuno notare una virtù singolare di Giovanni, altrove appena accennata, che rapiva tutti di ammirazione: la sua mortificazione nel cibo, specialmente quando era invitato a mensa presso qualche signore di Chieri o presso qualche parroco. |
||||
A001001602 |
Nè per ciò si vedeva in lui ombra di caricatura, anzi grande cordialità e schiettezza, per cui, mentre formava la gioia de' superiori, rapiva l'ammirazione degli stessi seminaristi; e per me confesso, che per l'attrattiva del suo modesto trattare, per la candidezza del suo parlare, che mostrava la sincerità e purezza dell'anima sua, mi sentiva più volte portato ad avvicinarlo e trattenermi con lui, tuttochè un notabile intervallo di studio e di età ci separasse, giacchè io era allora sul finire del corso di teologia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001955 |
Donde mai tanta divozione e tanta costanza? Era la parola di D. Bosco! Egli rapiva i cuori, li elevava al cielo ed esercitava sugli uditori quel fascino inesprimibile e soave che tutti noi abbiamo provato: sarebbe bastato il suo sguardo, il suo sorriso ad incoraggiare il fanciullo meno ben disposto, a dissipare come per incanto la noia, a rendere caro e bello anche il luogo più inamabile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001020 |
Al vedere coi proprii occhi tanti giovani, in gran parte una volta trascurati nei loro doveri di pietà e di religione, i quali ora stavano in chiesa e si appressavano alla Comunione con un contegno che rapiva a divozione, il buon Prelato provò un piacere celestiale, e confessò poscia che fu quella una delle funzioni che maggiormente lo avevano commosso e deliziato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001045 |
Incontrato qualcuno di costoro, dopo averlo intrattenuto per qualche istante del mestiere, della sanità, della famiglia, infine con una dolcezza, che rapiva il cuore, gli diceva prima di lasciarlo: - Vieni poi a trovarmi! - Egli era subito capito ed il giovane prometteva ed attendeva. |
||
A006004816 |
- Rapiva chiunque, dicevasi, la grande amabilità e dolcezza colla quale confessava, accostando il capo del penitente al proprio petto, con singolare amorevolezza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004525 |
Il Sac. Giovanni Bosco, come Superiore della Congregazione di S. Francesco di Sales e Direttore della Chiesa, accetta tale proposta e si obbliga per sè e suoi eredi successori nella Congregazione di compiere questo servizio religioso nel giorno e nel modo sopraindicato e ne farà tenere apposita tabella affissa nella sacrestia della Chiesa che ricordi in perpetuo l'obbligazione assunta verso il defunto Giulio Cesare Callori che Dio rapiva all'affezione de' suoi genitori il 5 marzo 1870.. |
||
A010011103 |
Con la sua grazia abituale Don Bosco rapiva i cuori, ed egli stesso se ne avvedeva; infatti una delle sue raccomandazioni od ammonizioni più frequenti era che non si obbedisse alla sua persona, ma alla volontà di Dio e per amor di Dio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002458 |
Ma una cosa rapiva d'ammirazione quanti lo servivano: il suo angelico riserbo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000129 |
Allora nella chiesa di S. Carlo il canonico De Casas, lieto d'aver potuto "stringere la mano, com'ei disse, a quell'angelo visibile, a quel modello di candore, che per un dono della santità rapiva i cuori", entusiasmò la moltitudine con una rievocazione immaginosa della carità di Don Bosco. |
||
A019001412 |
Alla presenza del Conte di Torino, delle massime autorità e di parecchi Vescovi esaltò il Santo con un affetto che gli vibrava da tutta la persona e con una forza di persuasione che rapiva gli uditori. |