Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001244 |
Solamente usando le dita spezzava piastrelle di rame o di ferro. |
||
A001001579 |
Nella divisione dell'eredità paterna toccò poi a Giovanni quella vigna, ove stava la vite legata dal venerando suo padrino, quando era fanciullo, la quale dopo 61 anno era pur sempre vegeta e fruttifera, mentre tutte le altre viti erano già state sostituite; e benchè un anno il servo avesse trascurato di bagnare questa sola colla soluzione di rame, essa continuò a rendere più frutto delle altre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001403 |
Egli ancora preparava sovente la mensa per i suoi pensionarii e rigovernava le stoviglie ed anche le pentole di rame che in certi giorni facevasi imprestare da qualche benevolo vicino. |
||||
A003001465 |
- Fammi il piacere: togli dal fuoco quel pezzo di legno: è di troppo; così brucia il rame: Dimitte nobis debita nostra!. |
||||
A003002982 |
[27] La mutta era una moneta di rame ed argento in vigore negli Stati Sardi, e valeva 40 centesimi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000528 |
Due uomini, che si distinguevano sopra tutti gli altri, uno di aspetto orrido e nerastro, l'altro color di rame d'alta statura e portamento guerriero, misto a una cert'aria di bontà, stavano curvi sopra il piccolo moribondo. |
||
A005004713 |
Quelli che accudivano alle arti liberali, sotto la direzione di abili maestri, ed erano il maggior numero, davano opera alla fabbricazione dei tappeti ed arazzi del genere di quelli dei gobelins, come pure all'intaglio in legno, alla pittura, alla scultura, all'incisione in camei, in rame e di medaglie.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001790 |
Trattasi di sotto all'abito un accetta, prese a menar colpi furiosi contro la statua di Maria Vergine di rame argentato e contro il bambino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000803 |
Chiuso ermeticamente, il vetro contenente il verbale venne collocato nel cavo fatto in mezzo alla pietra angolare, insieme con varie medaglie di Maria Ausiliatrice e monete d'oro, d'argento e di rame, coniate in quell'anno e immagini sacre e ritratti del Papa. |
||||||||||||||
A008002758 |
Su questa doveva torreggiare una statua della Beata Vergine in rame dorato, e D. Bosco ne aveva cominciato le prime trattative con la ditta Boggio di Torino.. |
||||||||||||||
A008002925 |
La sua altezza deve essere di quattro metri, quindi con rame di spessore sentito e con lavoro molto diligentato. |
||||||||||||||
A008004266 |
Il cupolino venne collocato a posto; e questo e la cupola furono ricoperti, di rame stagnato e spalmato di biacca, per guarentirlo da ossidazioni facili per le intemperie.. |
||||||||||||||
A008004693 |
La statua è alta quasi quattro metri e fatta di rame, cui venne data una vernice color bronzo, finchè si possa far indorare. |
||||||||||||||
A008004749 |
Da un lato del teschio misi in mucchio tutti i corrosi pezzi di rosarii e di medaglie e dall'altro lato misi una moneta di rame da centesimi dieci coniata in quest'anno. |
||||||||||||||
A008009059 |
Insisteva che gli dicessi quale cosa poteva fare: a tal fine si pregò per tre giorni, dopo cui fu proposto di pagare il rame occorso per la cupola della nuova chiesa. |
||||||||||||||
A008009080 |
La statua della Madonna, torreggiante sulla cupola, quando venne collocata al suo posto era del suo colore naturale, cioè di rame. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005772 |
Ciascuno de' due campanili, fiancheggianti la facciata, doveva essere sormontato da un angelo in rame battuto e indorato, dell'altezza di due metri e mezzo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001821 |
Carbon fossile, petrolio, piombo, rame, ferro argento ed oro stanno nascosti in quelle montagne, nei siti dove furono [ 386] collocati dalla mano onnipotente del Creatore a benefizio degli uomini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000913 |
Dono di benemeriti oblatori in ossequio a Maria Ausiliatrice è la statua di rame che sta sulla cupola; dono e lavoro d'un maestro falegname è l'orchestra. |
||
A017001936 |
Due figure specialmente dominavano sii tutte, una dall'aspetto orrido e nerastro, l'altra dal colore di rame, dalle membra atletiche e dal portamento marziale: anch'esse stavano curve in ansietà sul fanciullo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000868 |
Egli si avvicinò e le aperse; erano piene di soldoni di rame.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020011733 |
· Angeli più belli della Madonna... "Ha ragione... mi aiutino a farne indorare di nuovo la statua" [XIII 842] (rame dorato [VIII 997]).. |