Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000036 |
CAPO XXVIII. Divozione di Don Bosco all'Angelo - Custode Come la raccomandasse ai suoi giovani - Un garzone muratore salvato dal suo Angelo in una mortale caduta - D. Bosco stampa un libro intitolato: IL DIVOTO DELL'ANGELO CUSTODE. 88. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003334 |
Ed egli rispose col testo dì S. Agostino: - Prima virtus est humilitas; secunda, humilitas; tertia, humilitas. - Noi allora più che mai intendemmo, perchè D. Bosco ci raccomandasse tale virtù. Egli sovente domandava a noi di dargli due dita di testa, alludendo alla rinuncia della nostra volontà; e diceva che ci avrebbe fatti santi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000373 |
D. Bosco aveva ottenuto l'alto favore, che Sua Santità desse ordine all'Eminentissimo suo Vicario il Cardinale Patrizi, chè con apposita circolare raccomandasse questa periodica pubblicazione a tutti gli Arcivescovi e Vescovi dello Stato Pontificio e d'introdurla nelle proprie diocesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002339 |
Questo doveva indirizzarsi a D. Francesia affinchè raccomandasse il contenuto al Cav. |
||
A008003635 |
Di quei giorni molte madri trepidanti sulla sorte dei loro figli ricorrevano al Venerabile, perchè li raccomandasse alla protezione di Maria SS. Ausiliatrice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004880 |
- Allora senta: Sua Eminenza il Cardinale la pregherebbe a voler fare il più presto possibile una visita ad un suo nipotino, il quale è gravemente ammalato; desidererebbe che lo raccomandasse a Maria SS. Ausiliatrice, che lo benedicesse, e lo facesse guarite.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000061 |
È però singolare il fatto che la sera medesima il Papa, mandato a chiamare monsignor Fiorani e consegnandogli per Don Bosco il promesso regalo, una somma di lire ventimila, gli raccomandasse di procurare che Don Bosco nella direzione dei Concettini avesse tutto, lo spirituale e il temporale. |
||
A013004781 |
Don Bologna, che diventò poi Don Bologne, non aveva [731] nè un esteriore che lo raccomandasse, essendo bassotto di statura, nè gran facilità di parola; ma possedeva in grado eminente lo spirito del Beato Fondatore: bontà, dolcezza, allegria, prudenza, arte di guadagnar i cuori, non mediocre destrezza negli affari, zelo verace per l'incremento dell'opera affidatagli e, ciò che informava tutte queste doti, una pietà semplice e sentita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000270 |
Si previde facilmente che egli avrebbe dovuto faticare moltissimo; onde il Direttore pregava Don Rua, che lo raccomandasse alle preghiere dei giovani, affinché non avesse a soffrire troppo per gli strapazzi inevitabili. |
||||
A015000634 |
Don Bosco le aveva detto che nelle sue necessità si raccomandasse pure al suo Luigi. |
||||
A015000657 |
Il Beato se ne occupava già nel giugno 1881; fin d'allora infatti aveva mandato al Vescovo di Fréjus e Tolone un esposto per il Santo Padre, affinché Sua Eccellenza certificasse nulla contenersi ivi che fosse contrario al vero, e quindi raccomandasse la pratica [80]. |