Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002857 |
Carlo Giriodi, Conte Aleramo Bosco, [489] Candida Bosco, T. Bertagna G. B., T. Golzio Felice, Contessa Bosco nata Riccardo, Contessa Casazza, Teresa Racca, Sac. Vallauri P., Conte Francesetti Vittorio, Avvocato Viglietti Professore, Prev. |
||||||||||
A006004679 |
Con Rollini prendeva pur stanza nell'Ospizio il 6 novembre 1860 Pietro Racca di Volvera in età di 17 anni. |
||||||||||
A006004679 |
Ma non fu mai che il giovine Racca movesse lamento; che anzi tutto soffriva; e la costante ilarità del suo volto ben dimostrava come egli non solo non sentisse alcun risentimento contro i derisori, ma li amasse, ad essi proferendosi in ogni cosa che potesse loro tornare gradita. |
||||||||||
A006004680 |
Difatti un mattino mentre nella scuola si attendeva il Professore e gli scolari recitavano le loro lezioni, ecco entrare Racca più allegro del solito, sicchè pareva essergli successo qualche cosa di lieto. |
||||||||||
A006004818 |
E poi: "Il 13 dicembre muore nell'Oratorio il giovane Racca Giovanni da Marene in età di anni 12, dopo otto giorni di letto e di malattia. |
||||||||||
A006004858 |
Vi dirò ancora che Castellano è in paradiso, ma Racca ha molto bisogno delle nostre preghiere".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000302 |
Li 20 gennaio 1862 il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales radunato dal Signor Rettore D. Bosco, fece colle solite formalità l'accettazione del suddiacono Fusero Bartolomeo da Caramagna, figlio di Clemente e del Chierico Racca Pietro di Volvera, figlio di Giacomo. |
||||||
A007002327 |
4°) Il chierico Racca, essendo in età di 20 anni, supplicherebbe pure di poter unire al pr. |
||||||
A007002769 |
Lo stesso fece successivamente il Chierico Rovetto Antonio, Mignone Giuseppe, Racca Pietro, Fabre Alessandro, i quali tutti, dopo pronunziata la formola prescritta innanzi al Rettore, scrissero il proprio nome nel libro dei Professi.. |
||||||
A007003274 |
"I giovani che erano presenti sono: D. Bongiovanni Giuseppe da Torino; Ruffino Domenico e Giacomo fratelli; Chicco Stefano ch. da Sommariva; Racca Pietro da Volvera; Lupotto Simone da Cambiano; Costa Augusto da. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002204 |
Li 15 novembre dopo essersi radunati tutti i confratelli della Società, premesse le preghiere secondo il regolamento, emisero i voti perpetui innanzi al Rettore Sac. Bosco Giovanni: Rua Michele Sac., Cagliero Giovanni Sac., Francesia Giovanni Sac., Ghivarello Carlo Sac., Bonetti Giovanni Sac., Bonetti Enrico Ch., Racca Pietro ch., Gaia Giuseppe laico, Rossi Domenico laico. |
||||||||||||
A008008710 |
Il sottoscritto dichiara che il chierico Racca Pietro col permesso di S. E. Rev.ma L'Arcivescovo di Torino ha fatto con regolarità gli esercizii spirituali nella casa di Trofarello in preparazione alla Sacra Ordinazione cui spera e supplica di essere ammesso. |
||||||||||||
A008008773 |
Ti mando il certificato per Racca e spero che giungerà a tempo senza difficoltà.. |
||||||||||||
A008008774 |
Saluta Goffi, il cavaliere, D. Francesia e Racca con tutti quelli cui parlerai di me.. |
||||||||||||
A008009298 |
Don Pietro Racca ordinato sacerdote il 21 dicembre, aveva celebrato il 22 nell'Oratorio con grande festa degli alunni, specialmente di quelli della sua scuola. |
||||||||||||
A008009299 |
Il Servo di Dio aveva quindi dato licenza a D. Racca di andare a celebrare a Volvera, sua patria, ov'era aspettato con grande affetto dai suoi compaesani, che lo stimavano grandemente fin da fanciullo. |
||||||||||||
A008009300 |
Questo degno figlio del Venerabile il 25 dicembre andò a celebrare per la prima volta la Messa in paese, e così scriveva il Sac. Nicolao Maria Lisa: "Oh con quanta diligenza D. Racca vi si preparò e con quanto fervore la celebrò! Tutti si fecero di lui il concetto che si ha dei santi, e tra gli altri il sig. Cav. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007650 |
Albera Paolo, Dalmazzo Francesco, Racca Pietro dimorano all'Oratorio di Torino, perciò non si poterono interrogare.. |
||
A009008420 |
P. S. - I saluti a D. Racca.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001097 |
Ed ora ecco il fatto, che è una conferma della tradizione, allora vigente e raccontata a me e ad altri dal rev.do Don Racca, rèsosi defunto in quegli anni, che cioè Don Bosco avesse sempre presenti i suoi figli, ed, invisibile, li distoglieva dal far il male, talvolta in modo sensibile.. |
||||||||||||||||
A010010930 |
Franceschino, quasi vergognoso di farsi vedere, stava nascosto dietro le spalle di Don Racca, e Don Bosco sorridendo esclamò: - Senti, mio caro, hai timore di Don Bosco? Sta' pure con Don Racca; chè io sono ben contento! - Don Racca veniva poi destinato a casa di Sampierdarena, e siccome Picollo ne restò così addolorato che non finiva di piangere, Don Bosco gli fece dire, che se voleva andar con Don Racca, egli era contento. |
||||||||||||||||
A010010930 |
Francesco Picollo, di Pecetto Torinese, entrava nell'Oratorio ai primi di agosto 1872, mentre Don Bosco era assente, e nel frattempo faceva amicizia col confratello Don Pietro Racca, il quale, al ritorno del Santo, si avvicinò a lui col nuovo arrivato, per presentarglielo. |
||||||||||||||||
A010013193 |
L'altra perdita dolorosa fu quella del confratello professo perpetuo, Don Pietro Racca, catechista a S. Pier d'Arena. |
||||||||||||||||
A010013204 |
Difatti un mattino, mentre nella scuola si attendeva il maestro e gli scolari recitavano le loro lezioni, ecco che entra il nostro Racca più allegro del solito, sì che pareva essergli succeduta qualche cosa di lieto. |
||||||||||||||||
A010013204 |
Ma non fu mai che il giovane Racca movesse lamento del cattivo trattamento e degli scherni de' compagni, che anzi tutto soffriva, e la costante ilarità del suo volto ben dimostrava come egli non solo non sentisse alcun risentimento verso de' compagni derisori, ma li amasse, e ad essi si proferiva in ogni cosa che potesse loro tornare gradita. |
||||||||||||||||
A010013205 |
Non credo che questo improvviso mutamento nel giovane Racca debba ad altro ascriversi che ad una grazia singolare, di cui volle favorirlo la Madonna, alla quale egli era tenerissimo, e la cui divozione non tralasciava d'infondere e di raccomandare caldamente a tutti quelli che lo praticavano.... |
||||||||||||||||
A010013208 |
In Don Racca la devozione alla Madonna fu davvero singolare. |
||||||||||||||||
A010013210 |
- Questi fatti edificarono tanto questo popolo tutto, che quando Don Pietro Racca venne a morire, unanime: - È morto, dicea, un santo Sacerdote: che perdita per Volvera e per l'Oratorio di Don Bosco!".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017004155 |
StimabilissimiSig. Giuseppe e Teresa Ceriana-Racca,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006608 |
· Nella notte a Racca era apparsa la Madonna e gli aveva concesso il dono della memoria [VI 770-1] (all'esame per il sacerdozio [VIII 1024-5]).. |
||
A020007146 |
· Nella notte gli era apparsa la Madonna e gli aveva concesso il dono della memoria (a Racca) [VI 771].. |