Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000320 |
Si era preparato le meditazioni e le istruzioni per diciotto giorni di missione da predicarsi al popolo, varii corsi per esercizii spirituali ai religiosi, ai chierici, alle monache, ai giovanetti; varie novene, tridui per le Quarantore, con molti panegirici e discorsi per le principali feste dell'anno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000058 |
CAPO LI. La ripresa dei lavori per rialzare la fabbrica dalle rovine - Benefattori - Piccolo lotto - Carità di D. Bosco pel Capo-mastro - Predicazioni - Ornamenti della nuova chiesa - La nuova campana - Le Quarantore - Monsignor Artico, D. Bosco e la festa di S. Luigi. 191. |
||||||||
A004002404 |
Aveva stabilito che ogni anno nell'Oratorio vi fosse per tre giorni l'esposizione delle Quarantore, e che un drappello di artigiani e di studenti con sacerdoti e chierici si alternassero continuamente per l'adorazione. |
||||||||
A004003055 |
Non di rado andava ne' paesi de' dintorni di Torino, ora per far panegirici, ora per le quarantore, e a confessare e talora a suonar l'organo. |
||||||||
A004003061 |
Quell'insolito fervore di pietà diede motivo a continuare le Quarantore negli anni successivi con regolare predicazione ed altre divote pratiche.. |
||||||||
A004003061 |
Quindi la nuova chiesa dell'Oratorio, fornita degli oggetti più necessari al divin culto, potè prestarsi per la solenne Esposizione del SS. Sacramento nelle Quarantore, che si celebrarono per tre giorni consecutivi, con uno straordinario concorso di giovanetti e di altri fedeli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000361 |
Quarantore ed Ottavario nell'Oratorio maschile. |
||||||||||||
A005000365 |
L'orario dei tre primi giorni è come segue Lungo il mattino un competente numero di Messe lette; alle ore io Messa solenne ed esposizione per le Quarantore.. |
||||||||||||
A005000367 |
Nei giorni che seguono le Quarantore, alle ore 7 di sera, avrà luogo la recita del Rosario, predica e benedizione,. |
||||||||||||
A005000369 |
Tutti i fedeli cristiani, e specialmente i giovani che sogliono frequentare quest'Oratorio, sono caldamente invitati ad intervenire a queste sacre funzioni; e a tal fine il Sommo Pontefice concede indulgenza plenaria a tutti quelli che confessati e comunicati visiteranno questa chiesa nel triduo delle Quarantore; e Sua Santità il Regnante Pio IX, con particolare suo decreto, concede la medesima indulgenza plenaria per la domenica 28 corrente, solenizzandosi in tal giorno la chiusa del mese dedicato a Maria Santissima. |
||||||||||||
A005000371 |
Dopo le Quarantore si preparavano le solennità di S. Luigi e di S. Giovanni. |
||||||||||||
A005001456 |
In questo libretto, oltre il ripetere le indicazioni esposte negli anni antecedenti, notavansi alcune date più solenni della vita di Pio IX, e la distribuzione delle quarantore nelle Chiese di Torino per l'anno 1856. |
||||||||||||
A005004310 |
Il Confratello si presterà con prontezza speciale a tutte le funzioni dirette al culto della SS. Eucarestia, come sarebbe servire la santa Messa, assistere alla benedizione del Venerabile, accompagnare il viatico quando è portato agli infermi, visitare il SS. Sacramento quando è esposto nelle quarantore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006006509 |
Finiva colla nota: - Distribuzione delle Quarantore nelle Chiese della città di Torino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001968 |
Queste scene di fervore avvenivano particolarmente durante le Sante Quarantore, che in quell'anno si celebrarono dal 13 al 15 luglio [32]. |
||||||
A010009192 |
di portare il Viatico, amministrare l'Estrema Unzione, fare funerali, esequie mortuarie a quelli che abitano nelle nostre case; predicare tridui, novene, esercizii spirituali, dare la benedizione col Venerabile, l'adorazione delle Quarantore e simili. |
||||||
A010015875 |
Sacre Quarantore nella chiesa di Maria Ausiliatrice:. |
||||||
A010015880 |
Chiunque durante le Quarantore, confessato e comunicato, visiterà questa chiesa, pregando secondo l'intenzione dei Sommo Pontefice, acquisterà l'Indulgenza Plenaria.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003011 |
A impressionare maggiormente la comunità aveva contribuito la disposizione del direttore Don Costamagna, che per implorare sulle "missionarie" grazie speciali dal Signore si facesse un triduo di adorazione eucaristica a mo' di quarantore, cosa assolutamente nuova nell'Istituto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002424 |
Dopo il pontificale del 29 Si fece l'esposizione del Santissimo Sacramento a modo di Quarantore; membri ragguardevoli del clero torinese cantarono la Messa nei giorni che seguirono il triduo dei pontificali; non mancò un grande funerale in suffragio dei benefattori defunti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001318 |
Per la prima volta nel 1883 vi furono anche inviti diramati da Don Rua con una circolare, nella quale però faceva precedere la notificazione delle Quarantore e della festa di S. Luigi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003200 |
Il direttore Don Francesia diede una "buona notte" che atterrì i giovani, sicchè i pochi non confessatisi durante le recenti Quarantore o nell'esercizio della buona morte, la mattina del 24 si confessarono tutti e molti altri, benchè si fossero confessati, tornarono a confessarsi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018005354 |
Non più Gesù dimorante notte e giorno nella sua Chiesa, non più Quarantore, non più battesimi, non più comodità di confessarsi e comunicarsi; e il popolo obbligato di fare un miglio inglese per andare alla più vicina parrocchia e ricevervi i Sacramenti, senza parlare dei poveri ammalati privi così dei conforti religiosi. |