Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001174 |
[285] Ma sorge una grave difficoltà, perchè il Decreto di Monsignor Fransoni, che delega il Curato della Parrocchia della Madonna degli Angioli a benedire la cappella di detto Oratorio e concede la facoltà di celebrarvi quindi la santa Messa, porta in tutte lettere la data del diciotto dicembre mille ottocento quarantasette. |
||
A003002369 |
Andato poi come vice - parroco fuori di Torino, vi ritornò nel 1854, e fu cappellano e Direttore Spirituale dell'Ospedaletto di S. Filomena al Rifugio per ben quarantasette anni, cioè fin che gli durò la vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004623 |
La distanza tra queste due città è di quarantasette miglia italiane, che corrispondono a trentasei miglia piemontesi. |
||
A005004693 |
Quindi tutti bevettero un sorso di acqua della polla che si dice fatta quivi scaturire miracolosamente da S. Pietro per battezzare i suoi carcerieri S. Processo e S. Martiniano con altri quarantasette loro compagni morti poi martiri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000626 |
Ebbene tutto si avverò alla lettera: lotte, contrasti, difficoltà personali ed estrinseche congiurarono a strapparle la vocazione; ma a quarantasette anni da tale incontro essa, chiamandosi felice della sua vita religiosa, attribuiva [123] questa felicità all'efficacia della benedzione e delle preghiere di Don Bosco.. |