Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000287 |
SI legge nel libro dei Proverbi: "Dalle inclinazioni del fanciullo si riconosce se le opere di lui siano per essere pure e rette. |
||||||||||||
A001000339 |
Molte furono le furie di Antonio, ma furono sempre infrante dalle soavi parole di Margherita, che metteva in pratica il generoso consiglio dei Proverbi: "Correggi il tuo figliuolo, non perdere speranza [25] ". |
||||||||||||
A001000605 |
E quel Dio, che secondo l'espressione del libro dei Proverbi scherza continuamente nell'universo colla sua onnipotenza creatrice e conservatrice, e pone le sue delizie nello stare coi figliuoli degli uomini, in certo modo cominciava a presentare al mondo l'istrumento, del quale voleva servirsi per la sua gloria. |
||||||||||||
A001000791 |
In Giovanni si avverò appieno il detto dei Proverbi: "Chi custodisce il suo padrone, servendolo con amore e con diligenza, sarà onorato" [55].. |
||||||||||||
A001000958 |
A Giovanni adunque si possono applicare le parole dei Proverbi: "Una buona riputazione val più che le molte ricchezze: e più dell'argento e dell'oro vale l'essere amato" [70].. |
||||||||||||
A001001685 |
[28] Proverbi XV, 5. |
||||||||||||
A001001762 |
[102] Proverbi X, 32; Ecclesiastico XL, 21. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000874 |
Per questi ultimi, al dire del [240] suo grande amico D. Cafasso, era forse il miglior oratore di tutta la diocesi per la sua facilità nel parlare il nostro buon piemontese per i proverbi, i frizzi, le frasi argute che gli fiorivano sulle labbra, e per la chiarezza nello spiegare qualunque difficoltà dottrinale, servendosi delle similitudini le più appropriate all'uopo: tanto più quando si trattava di parlare alla gioventù che era la sua delizia. |
||||||||||
A002000955 |
Quegli interrogava, obbiettava e il sacerdote rispondeva, ma le dimande e le risposte erano condite con tante arguzie, proverbi popolari, fatterelli ridicoli ed edificanti, che la verità facendo ridere, commoveva e persuadeva, inducendo sempre alcuni ad incominciare una vita veramente cristiana. |
||||||||||
A002001300 |
E nei Proverbi si legge: "L'empio è dato (al supplizio in espiazione) pel giusto e l'iniquo per gli uomini dabbene" [61]. |
||||||||||
A002001714 |
- Nei Proverbi: Iddio abbomina pesi diversi ed una stadera dolosa. |
||||||||||
A002001991 |
Egli però intanto cercava il modo di fare eziandio del bene a quella povera gente e farsela amica, come diremo a suo tempo, giusta i Proverbi: Giova più un buon vicino che ti sta presso, che un fratello assente [99].. |
||||||||||
A002002272 |
[99] Proverbi XXVII, 10. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000460 |
Noi pertanto primieramente riferiremo le attribuzioni degli ufficii, che D. Bosco aveva affidati ai suoi coadiutori, ricordando quel che si legge nel libro dei Proverbi: "Figliuoli, ascoltate i documenti del padre e state attenti ad apparar la prudenza" [8].. |
||
A003001882 |
Però nell'Oratorio la maggior parte delle istruzioni della sera, fino circa al 1865, continuarono ad esporsi in dialetto, tanto più che ai giovani tornavano gradite per i motti lepidi e i proverbi popolari dei quali abbondavano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000805 |
Si dilettavano infinitamente delle sue risposte, dei suoi pensieri e dei proverbi che le fiorivano sempre a proposito sulle labbra. |
||||||||
A004001561 |
- Come un'acqua profonda, dicono i Proverbi, così i consigli dell'uomo nel cuore di lui; ma l'uomo sapiente li trarrà a galla 1.. |
||||||||
A004002092 |
- Sei sono le cose, dicono i Proverbi, che il Signore ha in odio e la settima è all'anima di lui in esecrazione:... il testimone falso che spaccia menzogne e colui che tra fratelli semina discordie [19].. |
||||||||
A004004093 |
[17] Proverbi, XXV, 22. |
||||||||
A004004099 |
[19] Proverbi, VI, 16-19. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002596 |
Quasi tutti i capitoli si chiudono con una sentenza del libro dei Proverbi.. |
||||
A005004936 |
E D. Bosco tutto tranquillo incominciò: Me cari fieui, e continuò per un po' di tempo a narrare in piemontese un tratto di storia ecclesiastica, intromettendo dialoghi pieni di brio, proverbi e frasi lepide, avvisi, rimproveri, promesse, interrogazioni ed esortazioni a' suoi uditori e via via. |
||||
A005004983 |
D. Bosco, disinvolto ad alta voce, gli rispondeva nel linguaggio di Gianduja con frasi, proverbi, frizzi, paragoni in proposito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001144 |
Si legge nei Proverbi al Capo XIX versicolo 22: "L'uomo che è nell'indigenza è misericordioso, provando egli ciò che sia il patire". |
||||||||||||||||||||
A006001326 |
- "Appartiene all'uomo, sta scritto nei Proverbi al capo XVI, preparare l'animo suo (collo studio, la meditazione e la preghiera): e al Signore governare la lingua (colla sua grazia)".. |
||||||||||||||||||||
A006001641 |
D. Bosco ricordava gli avvisi dello Spirito Santo nel libro dei Proverbi al Capo XXII: "Chi usa liberalità acquista vittorie e onori, e rapisce il cuore di chi li riceve". |
||||||||||||||||||||
A006002012 |
Nel generale andamento delle sue opere avran trovato anche qualcuno di quei difetti inevitabili nelle cose umane, e che D. Bosco stesso lamentava e studiavasi di rimediarvi per quanto era possibile; ma non ottemperavano all'avviso dello Spirito Santo scritto nel libro de' Proverbi al capo quarto: "Non tendere insidie al giusto e non cercare l'empietà nella casa di lui, e non isturbare la sua pace".. |
||||||||||||||||||||
A006002456 |
"La riprensione fatta al saggio ed all'orecchio docile, dicono i proverbi al Capo XXV, è un orecchino d'oro con una perla rilucente".. |
||||||||||||||||||||
A006002660 |
Affermasi nei Proverbi al Capo XXVII: "Come nelle acque risplendono le faccie di quelli che vi si mirano, così i cuori degli uomini sono manifesti ai sapienti". |
||||||||||||||||||||
A006003546 |
Benedetto D. Bosco! La sua carità ricreava lo spirito, pasceva l'anima, nutriva e ristorava il corpo, sicchè a lui si possono riferire le parole dei Proverbi al Capo XVI: - Il cuore dell'uomo sapiente ammaestrerà la bocca di lui; e aggiungerà grazia alle sue labbra. |
||||||||||||||||||||
A006004324 |
Dicono i proverbi al Capo I: "Ebbero in odio la disciplina e non abbracciarono il timor del Signore, e non porsero le orecchie a' miei consigli e si fecero beffe di tutte le mie correzioni. |
||||||||||||||||||||
A006004327 |
Degli innocenti e de' convertiti afferma lo Spirito Santo ne' proverbi al Capo I: "Chi ascolta me, avrà riposo senza paura, e sarà nell'abbondanza, scevro dal timore dei mali".. |
||||||||||||||||||||
A006005996 |
(Così i Proverbi al Capo XXI).. |
||||||||||||||||||||
A006006765 |
[26] Proverbi XVI, 25. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000205 |
Responsio mollis frangit iram: così nei Proverbi. |
||||||||
A007002227 |
Lo Spirito Santo descrive l'ozioso nel libro dei Proverbi: - Il pigro vuole e non vuole. |
||||||||
A007003900 |
Forse in cuore senti una voce rassicurante, anzi imperiosa che rammentavagli il, detto de' Proverbi capo V, ver. |
||||||||
A007004360 |
Il pozzo è quello detto dal libro dei Proverbi: Fovea profunda, [552] puteus angustus e che finisce in puteum interitus come asserisce il Salmo LIV. Fossa profonda, pozzo stretto, pozzo di perdizione. |
||||||||
A007005957 |
Si legge ne' Proverbi: "Il saggio interrogando ed ascoltando accresce le sue cognizioni; e colui che intenderà starà al timone".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000070 |
Si legge ne' Proverbi al Capo IV: "Figliuoli, ascoltate i documenti del padre e state attenti ad apparar la prudenza. |
||||||
A008000357 |
Si possono rapportare a D. Bosco ed all'Oratorio le sentenze del Capo X de' Proverbi: "Sorgente di vita è la bocca del giusto... Sulle labbra del saggio trovasi la sapienza... Chi tien conto della disciplina egli è nella via della vita: chi schiva la correzione è fuori di strada... Le labbra del giusto istruiscono un gran numero di persone, ma quelli che non ricevono l'istruzione per inopia di cuore, periscono". |
||||||
A008007671 |
Il suo ardente desiderio era il bene del suo gregge spirituale, e sempre sua norma gli ammonimenti e le promesse del capo XXVII, v. 23-25 del libro [840] de' Proverbi: Diligenter agnosce vultum pecoris tui, tuosque greges considera: non enim habebis jugiter potestatem: sed corona tribuetur in generationem et generationem. |
||||||
A008008141 |
Così avveravasi la promessa dei Proverbi: - Ubi fuerit superbia, ibi et contumelia; ubi autem humilitas, ibi et sapientia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005023 |
Egli venne al contatto col ricco e col povero, col potente e col mendìco, accesse allo splendido ostello ed alle umili capanne [462], fedele al detto di Salomone (Proverbi): Vedeste l'uomo solerte nel suo compito, egli divenne familiare coi prìncipi.. |
||
A010005988 |
Egli venne al contatto col ricco e col povero, col potente e col mendico, accesse allo splendido ostello ed alle umili capanne, fedele al detto di Salomone ( Proverbi ): "Vedeste l'uomo solerte nel suo còmpito, egli divenne famigliare coi principi".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002745 |
Sapete bene che vi sono certi proverbi in piemontese che fanno ridere, ma dicono la verità. |