Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002841 |
Di questo però D. Bosco non aveva ancor vergata una sola linea; ed egli allora nella stessa sera mettevasi a tavolino, scriveva tutta l'intera notte e al mattino verso il mezzogiorno consegnava al proto l'opuscolo o tutto o quasi compiuto.. |
||||
A004003476 |
Le maggiori difficoltà ch'ìo ci vedessi sarebbero quelle di trovare un proto valente ed onesto e un amministratore attivo e integro per tenere la corrispondenza e dirigere l'economia.. |
||||
A004003492 |
Non ci sarebbero difficoltà da parte del proto, e credo nemmeno di un buono ed attivo direttore: ciò che mi si oppone sono le spese che dovrei fare per ridurre una parte del locale in costruzione a questo uso e le spese di primo impianto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000373 |
Il gravarne che se ne avrebbe aprendola in capo ad un terzo e l'incertezza della durata, la maggior spesa da assegnarsi al proto tipografico, sono due cose che renderebbero incerto il vantaggio morale dei giovani e nullo il vantaggio materiale.. |
||
A007000445 |
Andrea Giardino fu il primo Capo d'arte o Proto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002329 |
Ed ora passando alla persona peritissima che giudicò il contratto magro assai per Monsignore, vorrei sapere se questa persona si sentirebbe con 15 mila lire di montare una Tipografia in pieno come era quella; se si crede capace egli è per me evidente che non ha mai messo in piedi veruna Tipografia; sarà un ottimo Proto, o Compositore, o che altro, ma certo non ha speso mai denari in montare una Tipografia, dove tutte le altre spese di arredamento vanno al pareggio con l'acquisto del carattere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005719 |
Questo Signore, che era di Pollone biellese, aveva al suo servizio una sorella di Giuseppe Sandrone, proto esterno della Tipografia Salesiana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000018 |
Disgraziatamente però non ebbe cura di autenticare né di conservare i suoi propri originali; ma, ricevuti dal proto gli stamponi, si sbarazzava delle carte, dove con le raccolte informazioni aveva indicate le relative provenienze. |
||||
A015005684 |
Il pretesto di ciò fu una cosa da nulla; fu la svista del proto, che non badò ad un piccolo segno fatto dal Revisore nel manoscritto, e quindi non soppresse nella prefazione del fascicolo di novembre alcune parole. |
||||
A015005685 |
Se invece di tacere, la Curia rivedendo le bozze avesse fatto osservare l'ommissione del proto, questi avrebbe potuto ancora rimediare al suo sbaglio, perché la composizione in allora non era per anco stata messa in macchina. |