Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001128 |
Domandato di chi fossero, seppe che ne era proprietaria una certa signora Vaglienti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002989 |
[583] Nello stesso tempo egli sarebbe cappellano della Signora Duchessa di Montmorency proprietaria della scuola e che a Borgo abitava nel suo palazzo. |
||||
A004003134 |
D. Bosco accomodato così il negozio andò subito a visitare la proprietaria che abitava in Torino, le narrò quanto [612] aveva fatto, e quella buona cristiana approvò. |
||||
A004003136 |
Desiderava però, come era giusto, [614] di ritrarre da quella casa la somma necessaria per pagare la proprietaria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001125 |
Scioltasi, come abbiamo narrato nel volume precedente, la Società proprietaria di Villa Colón, rimasero al principale socio Enrico Fynn la chiesa di santa Rosa e i locali destinati a collegio. |
||||
A013004360 |
A Mathi, comune situato sulla linea ferroviaria da Torino a Lanzo, era vendibile una cartiera, appartenente a una vedova Clotilde Varetto; Don Bosco la adocchiò, ne trattò con la proprietaria e decise di farne acquisto, tanto più che le condizioni gli erano favorevolissime. |
||||
A013004383 |
A tale linguaggio Don Bosco, facesse sul serio o volesse studiare il suo uomo, pregò l'antica proprietaria di riprendersela o di aiutarlo a venderla, indennizandolo lei delle migliorie introdotte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000643 |
- Allora la cosa restò senza conclusione, perché la proprietaria non voleva vendere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000281 |
A tamburo battente si stipulò un legale contratto di affitto per quindici anni, a franchi milleduecento all'anno; ma con scrittura privata la proprietaria si obbligava a cederne l'uso completo e gratuito per tutto quel periodo, rimandando ad altro tempo altre decisioni: allora motivi domestici non le lasciavano mano libera per agire diversamente [29].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005082 |
· Lo scoppio di un fulmine riduce le pretese della proprietaria per l'affitto dell'Oratorio a Porta Nuova [III 268].. |