Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000643 |
Di questi giovani D. Bosco studiava attentamente l'indole, i portamenti, le propensioni, e se non davano segni di vocazione al sacerdozio, intendeva di conservarli o condurli a Dio, formarne uomini virtuosi, che non solo amassero il Signore essi medesimi, ma che colla parola e coll'esempio promovessero poi il timore e l'amor di Dio nelle famiglie e nella società. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010007102 |
Io penso pertanto che per ora si potrebbero lasciare le cose come sono, proseguendo a mantenere ilSig. Don Bosco la facoltà di dare le Dimissorie a quelli fra i suoi discepoli i quali prima di 14 anni entrarono nel suo Oratorio, perchè vengano promossi agli Ordini Sacri; ma sarebbe bene lo aggiungere che non si promovessero agli ordini sacri se non quelli che avranno emessi i voti perpetui.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001985 |
Riguardo ai Cooperatori, fece due raccomandazioni: che si promovessero le due conferenze annue, nelle quali si facesse [413] la questua e si mandasse l'elemosina, e che si spiegasse bene lo scopo dei Cooperatori, che è aiutare i catechismi, diffondere la buona stampa, mandare ragazzi a buoni collegi. |