Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000250 |
Nelle città, sulle soglie dei palagi e delle chiese, nelle vie, nelle piazze si affollavano torme di poveri, sfiniti, seminudi, tormentati da schifose piaghe prodotte dal tifo petecchiale, di cui facevano dolente mostra per eccitare l'altrui compassione e carità! A ciò si aggiunga che le strade erano malsicure. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002002120 |
Ripreso quindi il discorso con voce spiccata, soggiunse: - Ma se gli uomini si convertono, le pietre e gli scogli si cambieranno in mucchi di grano e le patate verranno prodotte spontaneamente dalla terra stessa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001840 |
In Torino adunque come era possibile che le teste riscaldate mutassero opinioni, o almeno le tenessero per se, mentre era un continuo leggere di giornali, che secondavano in mille modi e focosamente aspirazioni credute legittime e sante? E D. Bosco che non amava le commozioni, le quali distoglievano ali animi da una missione veramente apostolica, non voleva ritentare una prova che per lui aveva già prodotte amare conseguenze.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002061 |
Egli professava la gran massima di S. Vincenzo de Paoli: "Spetta a Dio solo scegliere i suoi ministri e destinarli alle varie mansioni; le vocazioni prodotte dall'artificio, e mantenute da una specie di mala fede, recan poi disonore alla casa del Signore".. |
||||
A005002063 |
Questi abbandoni in gran parte dovettero essere cagionati da turbamento e da agitazioni prodotte dallo spirito delle tenebre, il quale non cessava dall'impedire a Don Bosco dì avanzarsi nella sua via. |
||||
A005004045 |
Un giorno di agosto, stando egli sotto il porticato della casa, diceva ad una trentina di giovani che lo circondavano, tra i quali Reano Giuseppe e Lazzero Giuseppe, che aveva presa stanza nell'Oratorio il 3 agosto: - Avrei bisogno di far lunghe passeggiate, sia con gli adulti della casa, sia coi giovanetti; e mentre così quelle esercitazioni prodotte dal moto sarebbero di vantaggio alla mia sanità, io potrei discorrere co' miei amici di tante e tante cose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006006558 |
Vennero prodotte le unite carte a questo Ministero, perché sia procurata la ammissione in qualche pio Istituto del giovane Giuseppe Berna, orfano di padre, ed appartenente a povera famiglia di questa capitale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002082 |
È vero che si può ricorrere al Breve del 12 giugno, ma non tutti il possono fare: vi è quindi timore che nella mente di qualche incauto restino alcune cattive impressioni prodotte dalla lettura di quelle scandalose lettere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000355 |
Queste macerie furono prodotte da uno scrollo improvviso che avverrà dopo la morte del Papa, poichè tutta la Chiesa alla di lui morte sarà scossa terribilmente.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001258 |
Nella lettera di accompagnamento Monsignore diceva: "Il sottoscritto, avendo riguardo alle dichiarazioni fatte al suo avvocato fiscale dal Molto Rev. Don Bosco Giov. nella sua qualità di Rettore Maggiore della Congregazione Salesiana relativamente all'Oratorio femminile tenuto in Chieri dalle Suore Salesiane, finora non godenti di alcuna esenzione dalla Autorità Arcivescovile, nel vivo desiderio di ogni bene alla Congregazione Salesiana, dichiara essere sua volontà che non abbia ulteriore seguito la sua controistanza mossa presso la Sacra Congregazione del Concilio contro Don Bonetti Sacerdote, perché obbligatovi da querela del Don Bonetti stesso; e quindi prega Sua Eminenza Rev.ma il Card. Prefetto a permettergli di ritirare le carte in causa prodotte.". |
||||
A015001298 |
Colui che la scriveva, riferite certe impressioni prodotte in qualche ambiente romano dal suo telegramma e dalla sua lettera del 2 giugno a monsignor Verde, gli faceva un predicozzo sulla convenienza di accomodare pacificamente la contesa; il documento sembra provenire da persona amica dell'Arcivescovo e interprete dei sentimenti di altri amici, che avrebbero desiderato di parargli il colpo [154]. |
||||
A015005684 |
Infatti non apponendo questa il Visto al manoscritto esaminato, ma solamente alle bozze già compaginate, da lei rivedute e col manoscritto minutamente confrontate, riebbe a tempo utile gli stamponi, su questi vide prodotte anche le parole da sopprimersi, e tuttavia appose la sua firma.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003913 |
La sete di guadagno e l'abbandono in cui erano lasciati da tanto tempo in fatto di cose spirituali, avevano prodotte le loro disastrose conseguenze.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000627 |
L'Eclair, organo cattolico del luogo, nel numero del sabato 8, rievocando le impressioni prodotte anche a Montpellier dalle cose che nel 1883 si narravano della visita di Don Bosco a Parigi, dava a' suoi lettori la notizia che le célèbre prêtre italien si trovava nella loro città e che la dimane avrebbe celebrato la Messa delle otto nella cattedrale. |