| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
| A003000162 |
Intanto il Re Carlo Alberto e l'Arcivescovo Fransoni gli prodigavano incoraggiamenti e sussidii; perciò D. Bosco scriveva nelle sue memorie: "I conforti che mi vennero dalle Autorità Civili ed Ecclesiastiche, lo zelo con cui molte persone accorsero in mio aiuto con mezzi temporali e colle loro fatiche, sono segno non dubbio delle benedizioni del Signore e del pubblico gradimento degli uomini".. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
| A008003844 |
I Superiori gli prodigavano ogni cura, ma senza prò. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
| A018000386 |
Don Bosco le convocò e parlò in italiano, ringraziandole della carità con cui si prodigavano [76] a vantaggio della sua opera e predisse che fra non molto la casa di Sarrià, ampliata secondo il bisogno, sarebbe occupata da cinquecento giovani, ai quali esse avrebbero estesa la loro benevola e benefica protezione.. |