Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000438 |
I liberali tuttavia elevavano di quando in quando nuovi pretesi diritti dello Stato, che danneggiavano la Chiesa, la quale, madre pietosa, talora accondiscendeva a cedere su qualche punto disciplinare per impedire mali maggiori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005401 |
"Da qualche giorno circolano strane voci di pretesi sforzi di una conciliazione che si vorrebbe effettuare fra la Chiesa e lo Stato, e si accenna perfino alla missione bene avviata di un distinto prelato piemontese.. |
||||
A010010756 |
6° In questo frangente vi succedette un fatto, il quale forse diede origine all'affermazione suindicata, che cioè i pretesi sette chierici avessero dato prova di superbia e di insubordinazione. |
||||
A010010758 |
Or bene si potrebbe battere alla coscienza di Monsignor Arcivescovo, e dire: o Monsignore credeva sul serio che il Teologo Tresso, uno dei sette chierici pretesi, era stato educato malamente da Don Bosco, e che mancava dello spirito di umiltà e sottomissione (richiesto principalmente in chi vuolsi porre sopra il candelliere) 0 no. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001052 |
Scioltasi più tardi la Commissione, i suoi pretesi diritti sul collegio passarono al Municipio, ostile e massonico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017006520 |
E qui non è tutto, perchè esaminando le credenze del suo primo discepolo, il figlio, abbiamo trovato che gl'insegnava a dubitare di tutto, a negare la vita futura, la Divinità di Nostro S. Gesù Cristo e via discorrendo, di maniera che i pretesi protestanti e giudei erano in realtà veri atei, e materialisti, riconosciuti nondimeno per maestri dalla Sinagoga e dalla Riforma. |