Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000401 |
Non aveva visto alcuno che si fosse avvicinato per rubarlo; ma ecco che, girando gli occhi attorno, scopre un cotale barbuto, di alta statura, il quale faceva sua via, con l'indifferenza di chi si preoccupava per nulla del piccolo pastorello. |
||
A001000523 |
Quell'augello era la sua delizia; anzi talmente gli preoccupava il cuore, che egli quasi più non pensava ad altro che al suo merlo, nella ricreazione, nelle ore di studio, e fino nella scuola. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000669 |
Quantunque ai giovani non facesse dispiacere l'imparare cose fino allora ignorate, tuttavia verso il mezzogiorno un'altra curiosità ne preoccupava la mente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002567 |
- Io ho confessato tanto e per verità quasi non so che cosa abbia detto o fatto, tanto mi preoccupava un'idea, che distraendomi mi traeva irresistibilmente fuori di me. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000437 |
Ma un pensiero che preoccupava D. Bosco con viva insistenza era quello di ottenere dalla Santa Sede la facoltà di concedere le dimissorie ai suoi chierici per le Sacre Ordinazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002904 |
Il Santo, come si preoccupava dei figli anche durante la malattia, continuava pure ad occuparsi dei lavori che aveva tra mano. |
||
A010007284 |
Ciò che preoccupava l'Arcivescovo era il pensiero che Don Bosco potesse raggiungere piena facoltà per le dimissorie, e per questo proponeva che potesse darle esclusivamente a quelli che fossero entrati nelle case salesiane prima d'aver compiuti, invece dei 14, anche i 16 anni, ma senza alcun indulto per gli altri.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002964 |
Così la questione del clero indigeno, che oggi si è affacciata più imperiosa che mai, ne preoccupava già la mente, quand'egli era appena stilla soglia della sua attività missionaria: fin d'allora si propose la creazione di quel clero come un obbiettivo da raggiungere nel più breve termine possibile; in sette anni credette di potervi riuscire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003469 |
Nella sua paterna sollecitudine egli si preoccupava del Direttore di Nizza, che dopo la sua partenza avrebbe sentito più dolorosamente il vuoto fattosi nella sua casa; perciò nell'andarsene volle raccomandarlo all'ottimo barone Héraud.. |
||
A013005465 |
Della salute il chierico non si preoccupava gran fatto, sia perchè di sana e robusta costituzione, sia per un motivo tutto speciale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003405 |
"Intendo bellissimo, scriveva, che un sacro Dicitore, cui sta tanto a cuore la salute delle anime e la causa dei poveri, non parli, per dir così, con termini aritmetici o matematici, anzi prenda la cosa oratorio modo, quale reputa giovevole a conseguire il suo intento; ma anche in questo mi sembra dover ammettere che egli non abbia a scostarsi dai limiti della verità, e ciò tanto più che nel caso nostro, specialmente in un Oratore così pio, così facondo quale senza fallo, la Dio mercé, é la Riverenza Vostra, non mancano né possono mancare innumerevoli, per dir così, altri mezzi, altri amminicoli conducenti per vie più acconce allo stesso scopo." Lo preoccupava anche la possibilità che sulle parole di Don Bosco taluno ardisse malignare o che dalle medesime qualche confessore inesperto prendesse abbaglio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000587 |
Ecco perchè di sì penose vicende Don Bosco si preoccupava: se ne preoccupava per gravi affari riguardanti alla Congregazione, [100] non per la sua persona. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001459 |
Di tutte le case lesionate quella di Vallecrosia preoccupava maggiormente Don Bosco, non solo perchè essa aveva patito più d'ogni altra, ma anche perchè la forzata sospensione dell'attività salesiana andava troppo a vantaggio dei protestanti. |