Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000647 |
Ella poi prendevasi tale cura delle ragazze, da parere ne avesse fatto generoso proponimento. |
||
A001001633 |
Era antica consuetudine nel seminario di Chieri, che i superiori nello scadere di ogni anno scolastico si radunavano a concilio e addivenivano ad un diligente scrutinio sulla condotta di tutti e singoli i seminaristi, di cui prendevasi nota da conservarsi negli archivi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001092 |
D. Bosco adunque era conosciuto in quel mercato, e le donne naturalmente facevano un gran parlare della cura che egli prendevasi dei figli del popolo, delle radunanze numerose alla Cappella dei Molini; tanto più che di quando in quando andava a comperare frutta in gran quantità per regalarne i suoi giovani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000724 |
Egli prendevasi cura altresì di quei giovani i quali, venuti in Torino a perfezionarsi in qualche arte, gli erano stati raccomandati dagli amici di provincia. |
||||||
A003001094 |
Era la signora Gastaldi che prendevasi cura di far lavare la biancheria. |
||||||
A003001461 |
Che se tanta diligenza usava Margherita pel bene dei ricoverati, non prendevasi minor cura di quello del suo amatissimo D. Giovanni, specialmente per conservarlo in sanità. |
||||||
A003002398 |
"Ma non solo per i suoi giovani, continua D. Giacomelli, D. Bosco in questi anni prendevasi tanta premura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000633 |
D. Rua Michele, dopo tanti anni, narra ancora vivamente commosso la cura paterna che D. Bosco prendevasi di lui e di tutti gli altri, sopportando le fanciullesche vivacità di molti e ottenendo amorevolmente silenzio ed attenzione nei tempi designati.. |
||||||
A004002260 |
E D. Bosco prendevasi gran cura di preparare per quel giorno sospirato alcuni tra i più buoni e più fervorosi avvezzandoli a qualche pia usanza delle società religiose.. |
||||||
A004002725 |
Non mai prendevasi un momento di ricreazione, non mai un trastullo per sollevarsi lo spirito, non una facezia, o parola inutile. |
||||||
A004003028 |
Inoltre interessava specialmente i suoi alunni narrando come D. Cafasso prendevasi sollecitudine dei poveri giovanetti, e come questi istruisse nelle verità della fede, quelli provvedesse di abiti affinchè potessero decentemente venire in chiesa; altri collocasse al lavoro presso onesto padrone, a non pochi pagasse le spese dell'apprendimento, o somministrasse pane finchè avessero potuto guadagnarsi di che campare colle proprie fatiche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001654 |
In lui nulla appariva d'austero, anzi era l'anima della [322] brigata e mai nessuno prendevasi soggezione. |
||
A005002020 |
Di questi giovani intanto, allorchè erano all'Oratorio, egli prendevasi una cura speciale nel coltivarli, manifestando egli sempre una somma attitudine come educatore e dando una nuova e gagliarda spinta agli studi ecclesiastici.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002595 |
Un biglietto allude alle cure speciali che D. Bosco prendevasi di quei fortunati fanciulli che facevano la prima Comunione.. |
||
A006004481 |
D. Bosco, che di nulla prendevasi fastidio o timore quando si trattava della maggior gloria di Dio, pensò ad uno scherzo che servisse di avviso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001000 |
Anche il Ministro delle Finanze riconosceva i meriti di D. Bosco per la cura che prendevasi dei giovani poveri ed abbandonati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004668 |
DON Bosco, arrivato a Firenze, fu subito condotto al palazzo Uguccioni, e la Marchesa prendevasi l'incarico di scrivere nella sera stessa all'Oratorio. |