Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000258 |
Il figlio ricopiò in se stesso la madre, e vedremo risplendere in lui la stessa fede, la stessa purità, lo stesso amore alla preghiera; la sua pazienza, l'intrepidezza, la costanza, la fiducia nel Signore; lo zelo della salute delle anime, la semplicità e l'amorevolezza nei modi, la carità verso tutti, l'operosità instancabile, la prudenza nel porre e condurre a termine gli affari, nel sorvegliare con mirabile maestria i soggetti, la tranquillità nelle cose avverse; tutti pregi riflessi in lui dal cuore di Margherita e in lui impressi, come la lente fotografica imprime sul vetro preparato le immagini che le stanno innanzi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000551 |
Ed il Teol. Cinzano, anima ardente, nel chierico di corte, che viveva di una pensione che riceveva dal Re Carlo Alberto, aveva ammirati i pregi che l'ornavano, scusate certe esagerazioni, ma ritenute [145] le idee di indipendenza e libertà. |
||
A002001531 |
Per gli stessi pregi D. Vola aveva caro D. Bosco, e perciò veniva di quando in quando ad aiutarlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001702 |
Tanti pregi egli accoglie nell'alma. |
||
A003001951 |
Il secondo giorno e il terzo domandava lo stesso giornale facendo le meraviglie che in un ritrovo tanto reputato non vi fosse un giornale che aveva tanti pregi; e così continuava per settimane intiere, finchè il padrone prendesse l'abbonamento a quel foglio per contentare gli avventori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002252 |
Di quando in quando a questo e a quello Vuoi ti tagli la testa? Ho bisogno che ti lasci tagliar la testa! Con ciò indicava la perfetta obbedienza al Direttore dell'Oratorio, della quale descriveva sovente i vantaggi ed i pregi; ma senza indicare in quale stato specialmente questa si può osservare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002241 |
In lui con deplorevoli qualità andavano congiunti nobili pregi, che in altra epoca o vivendo in altra atmosfera e senza i patti che lo legavano, avrebbero fatto di lui un uomo grande, invece d'un uomo funesto.. |
||||||
A005002599 |
E poi avvisava i professori che si guardassero bene dal nominare o citare autori cattivi e molto meno farne elogio in quanto alla lingua o ad altri pregi.. |
||||||
A005002653 |
Non appena conosciutine i pregi, i padri di famiglia, i maestri, gli istitutori, che desideravano avere figliuoli e discepoli eruditi nella storia patria, ma non attossicati, andarono a gara per loro provvederla.. |
||||||
A005003543 |
Ne accenneremo i pregi colle parole dell'Armonia del 19 maggio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000081 |
CAPO LXXIII. Letture Cattoliche - UNA FAMIGLIA DI MARTIRI - CENNO BIOGRAFICO SUL GIOVANETTO MAGONE MICHELE: articolo dell'Armonia - IL PONTIFICATO DI S. DIONIGI - Ristampa della biografia di Savio Domenico; giudizi dell'Armonia - Pregi degli scritti di D. Bosco - Cronaca: predizione al ch. Ruffino - Ricordo de' Principii dell'Oratorio - Non conservar rancori - Star lontano da certi critici e non lasciarsi intimidire dai loro motteggi - D. Bosco va a Montemagno: in Asti confessa nella stazione e in una locanda - Consigli ad un nobile giovanetto perchè si apparecchi alla prima Comunione - Conferenza: sul parlare di politica: guardarsi dal rispetto umano nell'esercizio dei doveri di pietà: procurare che ove è un socio della Congregazione tutto proceda bene - D. Bosco rimprovera chi abusava, giuocando, delle frasi scritturali - Prende le difese dei Canonici vilipesi e di un Vescovo - Sua avversione alla maldicenza e come cercasse impedirla - Con quale carità parlasse del prossimo - È interrogato sulla predizione di una morte che non parea avverata: sua risposta - Malattie nell'Oratorio - Lettera di Mons. Fransoni a D. Bosco per le vestizioni clericali - D. Bosco si reca a Vercelli - In viaggio difende i suoi chierici dall'accusa che non [994] imparassero la teologia - Suo discorso inaugurale dopo la consacrazione della Basilica a S. Maria Maggiore - Due altre sue prediche improvvisale. 342. |
||||||||||
A006000980 |
Noi non aggiungiamo parole di lode a questa eccellente pubblicazione popolare, essendone da tutti conosciuti i pregi ed i meriti.. |
||||||||||
A006004118 |
Ma sappia V. E. che lei non si è regolata da quel signore compito, che realmente è, e adorno di pregi così eletti, e che io riconosco. |
||||||||||
A006004539 |
Abbiamo già detto come egli stringesse intima amicizia, inalterabile col suo discepolo appena ne conobbe nella scuola i rari pregi.. |
||||||||||
A006005078 |
Pel mese di febbraio si pubblicava da Paravia l'operetta del Beato Leonardo da Porto Maurizio: Il tesoro nascosto, ovvero pregi ed eccellenza della santa Messa con un modo pratico e divoto per ascoltarla con frutto. |
||||||||||
A006006695 |
Se la S. V. Ill.ma fosse contenta, io Le manderei un Sacerdote, mio amico, e compatriota (il suo nome è D. Bosco), persona a cui non manca neppur uno dei pregi che si convengono ad un eccellente Sacerdote.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000572 |
Ne descriveva i pregi e le bellezze con, tanta eloquenza, e specialmente riserbo, che era un incanto l'udirlo. |
||||
A007002783 |
Non vogliamo tuttavia pretermettere che i pregi grandissimi di questa storia riscossero le più lusinghiere lodi non solo dalla Civiltà Cattolica, che la encomiò più volte e, non è ancora gran tempo, con uno di que' suoi incomparabili articoli; ma eziandio da un uomo il cui giudizio quanto meno è sospetto, tanto è più autorevole, massime in questa materia, vogliamo dire dell'IllustreSig. Nicolò Tommaseo. |
||||
A007006355 |
Il fascicolo supplementare aveva il titolo: La bestemmia; Cosa si porta a casa dall'Osteria, due opuscoletti dell'abate Isidoro Mullois, Missionario Apostolico e primo Cappellano di Napoleone III. Un appendice di otto ameni racconti, tratta dei pregi della cattolica religione e della sua morale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004843 |
Entrare colla loro, cioè riconoscendo i pregi che li adornano, perchè ciò apre il varco per uscire colla nostra, rivendicando i diritti della Fede e della giustizia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002465 |
L'accoglimento di tanti poveri abbandonati fanciulli, il nutrimento che loro porge, la cristiana educazione che procura dar loro sono meriti superiori ad ogni encomio, massimamente allora che la schiettezza e la ferma sincerità nella fede si associi all'utile insegnamento di quelle arti e mestieri in cui poscia quei giovani si eserciteranno per vantaggio proprio e delle loro famiglie, senza accrescere il numero di tanti sciagurati [236] esseri, che insofferenti della loro condizione, senza avere i pregi che si richiederebbero, si slanciano avidamente e con molte pretese tenaci, intolleranti, arditissimi, fuori del proprio stato. |
||
A009005635 |
Allo stesso modo sanno sostenere e far conoscere i pregi di quanto fra loro si dà alle stampe o, comunque sia, operasi a vantaggio della Chiesa, dei popoli, delle missioni, e della gioventù: uno per tutti e tutti per uno, ecco la loro insegna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002775 |
Non voglio ora far le mie lodi dicendo i pregi della mia storia, ma dico solo questo, perchè ne vedo la grande utilità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002323 |
Sei altari laterali, di cui due cospicui dedicati all'Immacolata e a San Giuseppe, hanno icone di vari autori, distinte da caratteristici pregi. |
||
A015003614 |
Fa consolazione all'animo il vedere quei laureati tanto modesti e non curanti dei loro pregi reali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000693 |
Veramente il succedere ad un Cardinale di tanti pregi quanti adornarono il compianto Em.mo Nina, succedergli gravato da tanti altri pesi, è affare non lieve e ben altri petti scoraggerebbe oltre il mio.. |
||
A018000996 |
"Urlo dei pregi, scriveva [131], e dirò dei segreti delle case d'educazione di quest'uomo prodigioso e provvidenziale, è l'allevare la gioventù al bene senza imporlo, ma in modo che i fanciulletti stessi lo amino, lo cerchino, lo seguano spontaneamente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019002321 |
Se la S. V. I. fosse contenta, io le manderei un Sacerdote, mio amico, e compatriota (il suo nome è Don Bosco), persona a cui non manca neppur uno dei pregi che si convengono ad un eccellente Sacerdote. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020011262 |
· Uno dei pregi, dirò dei segreti delle case di educazione di quest'uomo prodigioso e provvidenziale, è l'allevare la gioventù al bene senza imporlo, ma in modo che i fanciulli stessi lo amino (Il Cittadino, di Brescia) [XVIII 193]. |