Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000583 |
Egli poi coll'esempio confermava le sue parole: ogni settimana regolarmente confessavasi da D. Cafasso; e ciò faceva, come fece poi sempre, non in luogo recondito, ma in pubblica chiesa, sicchè i fedeli potevano osservarlo; e tanto nella preparazione, quanto nell'accusa e nel ringraziamento dava a conoscere che praticava un atto degno di tutta la venerazione siccome stabilito da Gesù Cristo medesimo. |
A002000919 |
Queste lezioni, ed altre di simil genere, D. Bosco le riteneva, le praticava e le ripeteva agli altri, come vedremo nel processo del racconto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000446 |
In esso espose quello che tradizionalmente già si praticava nell'Oratorio, designò varii uffizii da compiersi in chiesa, in ricreazione, e nelle scuole, e stabilì norme opportune per ciascuno dei medesimi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002855 |
Perciò l'Oratorio fu sempre frequentatissimo, da rendere necessaria l'apertura di nuovi in varie parti della città; e per altro lato se qualche lingua maledica veniva a sparlare dei sacerdoti alla presenza dei giovani che vi usavano, bastava che si richiamassero alla mente i tratti di squisita bontà che praticava D. Bosco, per dare ai maldicenti una solenne mentita. |
A004002906 |
E D. Bosco ora non li faceva partecipi di certi segni di benevolenza che [560] praticava verso i più buoni, ora li privava di un suo sguardo benevolo e simulava di non vederli; o non permetteva che gli baciassero la mano, ritirandola con pacatezza, mentre sorridendo acconsentiva che gli altri gli dessero quel segno di rispetto; o non rispondeva quando gli si avvicinavano per augurargli il buon giorno e la buona notte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001028 |
Al domani praticava il medesimo con un altro; così che al sabato sera o alla domenica mattina era cosa che edificava il vederlo appiè del confessore con due, tre, e talora persino con sette od otto giovanetti de' più restii agli esercizii di pietà, da lui attirati a quella pratica di religione. |
A005001049 |
Egli col permesso del Direttore delle carceri li istruiva nel catechismo, faceva loro prediche, li confessava, e molte volte s'intratteneva con essi [219] amichevolmente, come praticava co' suoi figliuoli dell'Oratorio. |
A005002074 |
E per tutti questi, la cui vocazione non appariva essere per l'Oratorio, D. Bosco usava le stesse caritatevoli maniere e premure che praticava con quelli che abbracciavano la sua pia Società. |
A005002656 |
I giovani dell'Oratorio intanto leggevano con assiduità quella storia, e talora ne recitavano a memoria dei capi intieri; e lo stesso D. Bosco per animarli distribuiva ai migliori lodi e premii, come saviamente praticava con quelli, che meglio sapevano recitare il catechismo, o gli squarci più belli di Storia Sacra o di Storia Ecclesiastica.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000727 |
Si legge di un soldato che essendo solito ad esercitare con piena libertà le sue pratiche di divozione, sebbene i suoi compagni poco o nessun conto facessero della pietà, pure egli coraggiosamente la praticava. |
A006001021 |
Il santo prete, come fece sempre D. Bosco, e con lui tutti i zelanti e generosi sacerdoti [157] praticava una dottrina conforme a quella di S. Paolo: non prius quod spirituale est, sed quod animale: deinde quod spiritale [5].. |
A006001812 |
Egli perciò il 9 novembre a nome suo e de' suoi giovani scriveva al Papa Pio IX una rispettosa lettera, nella quale esternavagli sentimenti di condoglianza per i fatti già succeduti e che succedevano a danno della religione e della Santa Sede; e in pari tempo esponevagli quanto in Torino si praticava dai buoni per opporre un argine alla colluvie dei mali, che da ogni parte inondavano. |
A006002199 |
- Fedele egli stesso nel mettere in pratica questa gran massima verso tutte le persone anche estranee, con affetto ed efficacia la praticava co' suoi giovanetti ricoverati nell'Oratorio.. |
A006003175 |
Tali erano i princípi che D. Bosco praticava, e non ostante i molti contrasti che ebbe colle autorità civili, fu sempre ossequente in tutto ciò che non era contrario alla legge di Dio e della Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006662 |
Un falegname, che tempo fa praticava la casa per cose del mestiere, aveva messo su bottega; stamane andò a distribuire il lavoro ai suoi artigiani ed a mezzo giorno moriva colpito di apoplessia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000746 |
Il Teologo Leonardo Murialdo, Rettore degli Artigianelli in Torino, anni dopo, vedendo le lotterie che D. Bosco faceva con esito felicissimo, mentre le sue approdavano a poco, lo interrogò del sistema che praticava per riuscir così bene. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002172 |
In questa novena non faremo nient'altro che ciò che si praticava pel mese di maggio negli anni passati, ma dobbiamo farlo bene. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010007699 |
Ritenendo l'essenza della povertà religiosa, non nella conservazione del dominio radicale di beni particolari, ma nella completa rinunzia dell'amministrazione, egli preferiva una tal forma, con la quale, mentre in faccia alla Chiesa si era legati dal voto di povertà e se ne praticava l'osservanza, in faccia alla legge si godevano tutti i diritti civili.. |
A010014207 |
Cotesto bravo signore, avendo ammirato il metodo educativo che si praticava nel Collegio di Varazze, e in quello d'Alassio e a S. Pier d'Arena, ed avendo anche avuto la fortuna di parlar più volte con Don Bosco, verso la fine del 1874 venne a Torino per pregarlo ufficialmente di fondare uguali istituti nei paesi di cui egli tutelava gli interessi, cioè nella Repubblica Argentina; e noi vedremo come si svolsero felicemente, nel minor tempo, le pratiche.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002976 |
Ripiena dello spirito di Dio, praticava per sè e insegnava alle sue figlie un'ascetica molto alla buona, ma anche molto soda. |
A012005054 |
Ma credo che non troverà in atto questa difficoltà, perchè le Costituzioni non indussero una novità, ma dichiararono ciò che da venti anni in fatto si praticava da essi; nè gli stessi Concettini fecero alcun rimarco in questo -punto, ma furono contentissimi di tutto, e tutto sarebbe andato bene, senza quei nuovi accidenti che guastarono tutto, e mi trovo di averle già accennato. |
A012005625 |
Così praticava S. Luigi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016006879 |
[17] Un Cooperatore che praticava esattamente tutte queste cose era il torinese conte Prospero Balbo, che i più anziani dei nostri ricordano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000108 |
Chi praticava con Don Bosco, quanto più da vicino lo conosceva, tanto più si sentiva crescere il buon concetto verso la sua persona. |
A017001117 |
DON BOSCO. - Ho esaminato il regolamento che si praticava negli antichi tempi e mi sono persuaso doversi questo praticare eziandio ai giorni nostri, perchè provvede ed antivede tutti i bisogni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001428 |
Egli possedeva e praticava in grado eroico tutte le virtù, ma senza dimostrarlo e quasi senza avvedersene; egli sapeva che la vita è una cosa seria e può essere una cosa grande, senza che sia necessario drammatizzarla. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007058 |
� Praticava per sé e insegnava alle sue figlie un'ascetica molto alla buona, ma anche molto soda [XII 283].. |
A020009050 |
� Noi abbiamo argomento... che D.B. praticava penitenze straordinarie (vari casi: pezzi di ferro a letto) [IV 214-5].. |