Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001274 |
E dopo pochi giorni i tumulti che si facevano sempre più minacciosi a Vienna, a Pest e a Praga poco mancò non finissero in lotta micidiale colle truppe. |
||
A003001512 |
Parve che in buon punto fosse tentata una ribellione in Boemia, e se fosse riuscita, avrebbe dato un tracollo all'impero Austriaco; ma Praga insorta il 12, dopo quattro giorni di fieri combattimenti dovette assoggettarsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003902 |
L'8 luglio i vincitori entrarono in Praga e il 13 occuparono Brünn desertando la Boemia e la Moravia. |
||
A008004036 |
Il 4 agosto il Re Guglielmo rientrava trionfante in Berlino e il 24 si firmavano a Praga le Condizioni del trattato di pace imposte dalla Prussia all'Austria: - Scioglimento dell'antica Confederazione Germanica, colla formazione di una nuova da cui l'Austria sarà esclusa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000239 |
Da Praga arrivò una lettera di fra Pietro Belgrano agostiniano, il quale in nome dell'imperatrice Maria Anna d'Austria ringraziava per una copia elegantemente legata dei Bollettini fattale spedire da Don Bosco e mandava un'offerta di cinquecento lire, raccomandandosi alle sue preghiere per ottenere una grazia speciale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002121 |
Dedicò il libro a Maria Riegrová, presidentessa d'un comitato di signore che si prendevano cura degli ospizi e giardini d'infanzia a Praga [353]. |
||||
A018002121 |
È del 1882 un primo opuscolo su la vita e le opere di Don Bosco; ne era autrice una maestra di scuola a Smichov, sobborgo di Praga [352]. |
||||
A018002123 |
In questo modo la conoscenza di Don Bosco si diffuse così largamente non solo a Praga, ma anche in altri centri della Boemia, che, avvenuta la morte di lui, alcuni giornali [355] ne parlarono come di un avvenimento d'interesse mondiale. |