Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001042 |
Il dottor Gribaudi, suo compagno, raccontava ai superiori dell'Oratorio: "Sospiravamo il momento di poterci trattenere con lui, perchè i suoi bei modi esercitavano sopra i nostri animi un fascino irresistibile, ed ogni qual volta io ed altri miei compagni potevamo fargli corona e udire i consigli, coi quali ci spronava a fuggire il male e a fare il bene, confermandoli con qualche opportuno [310] esempio, noi eravamo felici". |
||
A001001414 |
Da lì a mezz'ora tornato alquanto in se e guardando fisso gli astanti, gridò ad alta voce: Ahi giudizio! - Quindi cominciò a dibattersi con forze tali, che cinque o sei che eravamo astanti appena lo potevamo trattenere in letto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000547 |
Noi presenti, non potevamo credere ai nostri occhi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001406 |
D. Bosco ci consigliava anche noi esterni di ritirarci, se potevamo, a fare ogni anno gli esercizii spirituali; e qualora le nostre occupazioni nol permettessero, a spendere almeno un giorno per aggiustare gli affari della nostra coscienza nel modo che avremmo desiderato trovarci in punto di morte. |
||||
A004002430 |
- Egli in questi giorni, diceva D. Savio Ascanio, non faceva che parlare ai giovani, con grande tenerezza, della purità di coscienza di questo santo, proponendolo per modello da imitarsi, e noi potevamo dalle sue stesse parole dedurre quanto egualmente pura fosse l'anima sua. |
||||
A004003163 |
Al dopo pranzo, andavamo a fare la ricreazione nei prati, sotto il Santuario, ma non potevamo passare oltre le tre case poste sul confine di questi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003056 |
Cavai fuori delle pezze da otto soldi e voleva pagarlo con queste, ma egli dando ai nostri soldi il valore dei soldi austriaci, non potevamo andare d'accordo, perchè secondo lui colle mie brave monete toccavami pagare un franco di più. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002501 |
Di fuori la cappella sembrava piccola, ma appena ne valicammo la soglia, la scorgemmo sì ampia che da un'estremità all'altra appena ci potevamo vedere. |
||||||
A008003762 |
Dal cortile non potevamo essere veduti perchè noi eravamo nell'ombra; io però di quando in quando agitava fuori della finestra il mio fazzoletto bianco e i giovani vedendolo prorompevano in un entusiastico grido di Viva D. Bosco!. |
||||||
A008004868 |
Noi stessi, a meglio comprovare questo fatto prodigioso, ne interrogammo Don Bosco negli ultimi suoi anni, e ne avemmo da lui piena conferma con tutte le particolarità sopra descritte; però conchiudendo il suo racconto, dopo una breve pausa, con una espressione di profonda umiltà aggiunse: "Forse non era morto!" Non potevamo pretendere una conferma più esplicita.. |
||||||
A008009416 |
Un terzo poi, vedendo senza fondamento le altrui proposte, conchiuse, che noi potevamo farlo Re dei nostri cuori, padrone del nostro affetto; e poichè parecchi nostri compagni sono già sotto a' suoi comandi nella milizia, offerirgli la nostra fedeltà, la nostra sollecitudine, qualora venisse il tempo in cui noi dovessimo militare nel reggimento da lui diretto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006287 |
Tuttavia non potevamo [634] trascurarle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010014594 |
La Commissione Fondatrice di un Collegio in questa Città ha saputo colla più viva compiacenza la nascita del nuovo Istituto religioso e docente, composto di sacerdoti chiamati di S. Francesco di Sales, sotto la direzione di V. S. R.ma con tale vigore, intelligenza, attività, e zelo apostolico, qual potevamo desiderare.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003806 |
Se parlava di questa vita, ne cantava le bellezze, come non sanno fare generalmente gli uomini; se guardava, lo faceva con una modestia tale, che noi a stento potevamo vedere quelle sue maravigliose pupille; se toccava (e in ciò l'unico tratto che si permettesse era di porre a noi la sua mano sul capo a modo di benedizione), al suo tocco pareva che l'alito di uno spirito celeste ci riempisse di amore per la purezza." La seconda impressione di Don Picollo era che "Don Bosco pregasse sempre. |
||
A012005058 |
Noi qui potevamo far senza di un noviziato regolare, perchè non si riceveva mai nessuno esterno, ma sempre giovani già conosciuti bene da vari anni e cresciuti, si può dire, sotto i nostri occhi; ma anche tra noi ora cominciano a venire forestieri, e quindi la necessità anche per noi di mettere un noviziato regolare, senza cui non si potrebbe più andare avanti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000721 |
Dissi loro che amo tanto di tenervi tutti uniti insieme, affinchè gli uni servano di edificazione agli altri; che io ed i giovani dell'Oratorio ci volevamo tanto bene, e che non ci potevamo distaccare gli uni dagli altri, se non costretti da qualche necessità, o finiti gli studi di quinta ginnasiale: e che anche allora ciò non potevamo fare se non con grandissima pena. |
||||||
A013003132 |
3° Ho fatta dimanda di un Cardinale protettore pel cui mezzo comunicare con S. S. Da prima pareva che desiderasse egli stesso essere nostro Protettore, ma quando gli feci notare che il Cardinale Protettore era appunto un referendario delle cose Salesiane a S. S., che tali cose noi non potevamo trattare nelle Sacre Congregazioni perchè lontani, S. Santità sarebbe appunto stato il nostro Protettore di fatto, il Cardinale avrebbe maneggiato le nostre cose nei varii dicasteri per riferirle poscia a S. S. - In questo senso va bene, egli [497] aggiunse, e comunicherò ogni cosa alla Cong. |
||||||
A013005936 |
Per sua norma le cose nostre vanno bene quanto noi potevamo desiderare, e spero che lo stesso Arcivescovo ne debba essere assai contento. |
||||||
A013007944 |
- E volgendosi a me disse: - Supponga un po' che io avessi taciuto; lei domani faceva il suo contratto, trasportava là a S. Carlo la nostra roba ed il pubblico avrebbe detto: la Casa de Artes non é più della Società di S. V., ma dei Salesiani, e risultando da un atto pubblico noi non potevamo smentire e in faccia al pubblico facevamo una trista figura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001153 |
Mi sembrava di passeggiare coi Direttori delle nostre Case, quando apparve tra noi un uomo di aspetto così maestoso, che non potevamo reggerne la vista. |
||||||||
A015001170 |
Un istante dopo la [185] luce divenne più viva a segno che potevamo vederci e conoscerei a vicenda.. |
||||||||
A015001188 |
Non potevamo tenerci sopra lo sguardo, ma potevamo scorgere che era un avvenente giovanetto vestito di abito bianco lavorato con fili d'oro e d'argento. |
||||||||
A015003550 |
Scrisse il Bollettino di maggio: "Erano due gemme del clero di Torino; erano due amici sinceri, sopra cui potevamo contare; erano due ecclesiastici, con cui potevamo fare e stare a fidanza.". |
||||||||
A015003557 |
Nella narrazione dei primi non potevamo dunque, senza turbare l'euritmia del racconto, far luogo ai secondi, che, fedeli al nostro costume, riuniremo in un capo a parte, contendandoci della sola unità che viene loro dall'identità del personaggio, da cui partono o a cui si riferiscono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000056 |
Quanto alle " pretese bibliografiche" non potevamo averne, sia perchè qui si lavora su documenti d'archivio e di prima mano, sia perchè dalla lussureggiante fioritura di Vite non vengono alla luce reali contributi biografici, attingendosi generalmente ad un'unica fonte, a Don Lemoyne [3]. |
||
A016002001 |
2° Finora potevamo portar alta la fronte in fatto di moralità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017006469 |
Il vitto era quello che trovavamo, quando 16 trovavamo e dove lo potevamo trovare, cioè alla bella provvidenza, E mi vennero molto in [835] taglio le memorie delle escursioni che la Paternità Vostra ci avvezzò a fare, dai Bech alla ventura per le colline del Monferrato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001137 |
Non volevamo, non potevamo accettarla e ciò non pertanto ci cadde sulle spalle, perchè così vollero l'Arcivescovo, il Vicario Foraneo di quella ed una moltitudine di Italiani che si trovano senza soccorso spirituale e senza istruzione religiosa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000298 |
Don Bosco vi ha lasciato lo splendido ed eloquentissimo esempio, che Noi stessi abbiamo potuto leggere e sentire nel suo cuore, quando potevamo constatare, come, al disopra di ogni gloria, egli poneva quella di essere il fedele servitore di Gesù Cristo, della Sua Chiesa, del Suo Vicario!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005883 |
· Finora potevamo portar alta la fronte in fatto di moralità. |