Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000346 |
Invece tutto all'opposto D. Bosco, essendo la chiesa piena eziandio di cospicui signori e di nobili dame, incominciò a dire che da tanti anni, anzi da più di un secolo, i sacri oratori in quel giorno e in quel luogo avevano sempre narrata la vita e fatto gli elogi di quella Santa martire: quindi chiedeva a se stesso qual vantaggio poteasi ricavare dal ripetere fatti che tutti sapevano. |
||||||
A003000785 |
Doveva trattare con persone grossolane nelle parole e nei modi, qualche volta con gente importuna che si approfittava del momento per chiedere un'elemosina, che non poteasi rifiutare. |
||||||
A003000947 |
Fra questi vi fa Giuseppe Buzzetti, che già prima poteasi dire di casa in Valdocco, tanto era famigliare con D. Bosco. |
||||||
A003001823 |
La prima festa vi si celebrò con una solennità, quale poteasi maggiore, e con grandissimo concorso di gente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002491 |
Come abitazione di campagna poteasi dir vasta. |
||
A004003713 |
Poteasi fare di più? Niente altro che pregare: Ab insidiis diaboli libera nos, Domine.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002491 |
Va però notato che alla domenica, la comunione poteasi dir sempre generale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002467 |
Ognuno respirando affannosamente voleva essere il primo a rifugiarvisi, ma nessuno osava, perchè non poteasi avvicinare il barcone alla casa a cagione di un muro che emergeva un po' più alto dei livello delle acque. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004976 |
Nè, giusta le leggi di quell'epoca, poteasi affacciare la dispensa ragionata, dal lato dei convegni prima presi col signor commendatore Tonello, deputato dal R. Governo alle trattative, giacchè anche sotto il regime dei Governi precedenti e dell'Augusto Re Carlo Alberto, quantunque presentati i Candidati ai Vescovati dal Re, e confermati dal Papa, pure le Bolle Pontificie si presentavano al R. Exequatur, che concedevasi con grande solennità dal Senato, e chiamavasi il Magnum Exequatur.. |