Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001595 |
Pei decreti in data del 17 febbraio e 9 successivo marzo gli Israeliti erano già sbucati dal ghetto per divenire in breve tempo i primi possidenti in Piemonte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003750 |
Ai religiosi espulsi venne assegnata una pensione annuale: degli Ordini possidenti, i sacerdoti e le suore coriste ebbero il massimo di 600 lire e il minimo di 360, secondo l'età; i laici e le converse il massimo di 480 e il minimo di 200. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002634 |
Mentre facevansi tali discorsi, sulla pubblica piazza, appena cessata la grandine, giunse uno dei principali possidenti del paese tutto ansante e gridante ad alta voce:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012007506 |
Mi posi tosto in moto, e rivolgendomi al Signor Principe Forti, primario fra i possidenti delle Case in Trastevere, e uno dei deputati della pia casa di S. Giuseppe, da me presieduta, a Lui manifestai con impegno tutto questo affare e lo interessai a darmi mano per riuscire nell'intento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015006257 |
Se quei signori, se quelle signore, se quei possidenti facessero limosina toglierebbero molte persone dalla mala vita, e intanto sarebbero più amati dai poveri, e sarebbero eziandio più rispettati nelle loro campagne, nei loro negozi, nei loro possessi; e così non si avrebbero a deplorare tanti delitti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017006199 |
Siamo tutti poveri perchè la classe bassa, gli operai, mancano di lavoro, la mezzana classe, i mercanti, i negozianti non trovano chi compra, ed il risultato è che noi possidenti non riceviamo le nostre rendite. |
||
A017006423 |
I° Si rileva dalle nostre stesse Costituzioni, come noi non dobbiamo essere considerati quale Società [833] civile; difatti siamo possidenti individualmente etc. e come tali tenuti e riconosciuti in Italia, Francia e Spagna.. |