| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
| A006003314 |
Quei fiscali presero a mettergli le mani indosso; quindi le sacoccie, il taccuino il portamonete, la sottana, i calzoni, il corpetto, gli orli degli abiti, lo stesso fiocco della berretta fu soggetto alle indagini, vale a dire alla visita domiciliare, a fine di trovare, come essi dicevano, il corpo del delitto. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
| A012005191 |
Finalmente, rifrugando in altra tasca, ecco venir fuori un portamonete sfuggito prima alle ricerche e scaturirne le provvidenziali quattro lire, ma in monetine d'argento dell'antico governo. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
| A015000412 |
- Quell'uomo, ciò udito, cava fuori il portamonete e dona un franco. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
| A017000473 |
Sollevato il tappeto, vide che era il suo portamonete, rimasto là ventiquattr'ore, senza che nessuno se ne fosse accorto. |
||
| A017000473 |
Una volta la cugina perdette il portamonete, nel quale aveva un buon gruzzolo di marenghi. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
| A018002331 |
Disse ancora a Don Viglietti: - Fammi anche il piacere di osservare nelle tasche de' miei abiti; vi sono il portafoglio e il portamonete. |
||
| A018002350 |
Fuori di sè dalla contentezza, la nobile signora trasse di tasca il portamonete e lo mise nelle mani del portiere, pregandolo di dire a Don Bosco che guarisse presto e accettasse l'offerta di quei pochi soldi. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
| A020006883 |
· Regala il portamonete con 20 marenghi d'oro [XVIII 499].. |