Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003934 |
Il suo male, che provveniva da un'affezione al polmone con un corso di sangue allo stomaco, in gran parte, era cagionato dal dolore che provava e per le perquisizioni fatte all'Oratorio di S. Francesco di Sales ed al Convitto e per ciò che si faceva in Italia contro la Chiesa e contro [645] la religione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005276 |
Il medico dopo qualche giorno di cura, disse al padre: - Io non trovo in lui malattia alcuna, il cuore, il polmone e gli altri visceri sono sanissimi; il medico ha nulla da vedere in questa infermità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001879 |
La febbre molto alta, la tosse ostinata, l'auscultazione più volte ripetuta mostravano che un polmone specialmente era ingorgato [372] e minacciava la vita del povero fanciullo. |
||||
A018001879 |
Si seppe tosto che il fanciullo aveva passato bene quella notte e che al mattino fu trovato affatto libero: non più febbre, cessata la tosse; fatta l'auscultazione, non si poteva più distinguere qual fosse stato il polmone infermo. |
||||
A018001986 |
I medici però consultati mi assicurano non esservi stata lesione alcuna al polmone". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000497 |
Fra le reliquie consegnate da Mons. Salotti a Don Rinaldi spiccavano la lingua e il polmone destro, unico non consunto. |