Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001223 |
Poi venne eseguito un canto polifonico dello stesso Maestro sui versi danteschi alla Vergine Madre. |
||||
A019001914 |
Per frammenti che si inalzano, a poco a poco, nella gamma acuta, attraverso un senso polifonico, che si rivela sempre più accentuato e che si accosta alla tradizione palestriniana, si avviva al Pleni sunt caeli et terra ecc.; che si spande, si diffonde e si propaga con impeto di sonorità veramente abbagliante, e che si innesta poscia sull'Hosanna, il quale cominciato con un piano va crescendo fino a raggiungere i più vibranti accenti. |
||||
A019001939 |
Le voci, all'inizio, non sono più quattro ma otto divise in due falangi (solisti e coro) trattate con vero magistero polifonico. |